23 aprile/1° maggio 2010 - Teatro Nuovo "Giovanni da Udine" e Visionario
FAR EAST FILM 12
- Il programma di domenica 25 aprile -
Una giornata davvero intensa: 9 i titoli in programma, tra cui City Of Life And Death (sulla strage di Nanchino), il softcore Housewife's Afternoon Delight e il superaction vietnamita Clash, con la supercoppia Johnny Nguyen e Thanh Van Ngo!
Una domenica davvero intensa, quella proposta da Far East Film! I titoli in programma sono 9: si comincia al mattino con una doppia proiezione al Visionario, per inaugurare l'attesa retrospettiva dedicata al grande riformatore Patrick Lung Kong e si prosegue fino a notte fonda al Teatro Nuovo, dove la parte del leone spetta oggi al Paese del Sol Levante. Oltre alle numerose anteprime e all'avvio di Eave Ties That Bind, nuovissimo workshop internazionale dedicato ai produttori asiatici ed europei, vanno sicuramente segnalati City Of Life And Death, il film con cui si apre il focus dedicato al cinema cinese di propaganda, e Housewife's Afternoon Delight, il film con cui la casa di produzione Nikkatsu, per la gioia degli estimatori, ha fatto gloriosamente ritorno al softcore! Ed è un glorioso ritorno (sullo schermo udinese) anche quello di Johnny Nguyen e Thanh Van Ngo: i due bellissimi divi, già applauditi al FEFF 10 per The Rebel, tengono infatti alti i colori del Vietnam con il superaction Clash! Inoltre, ad animare alle ore 18.30, un incontro dedicato al Japanese Cinema, il regista di Accidental Kidnapper, Sakaki Hideo, tra gli ospiti di punta della giornata di domenica.
Visionario
The Reformer: Patrick Lung Kong And His Cinema. Si apre oggi, alla presenza del regista Patrick Lung Kong, e con la proiezione di Hiroshima 28 eThe Window, la grande retrospettiva dedicata al maestro hongkonghese. Le proiezioni sono a ingresso gratuito.
Ore 9.00
Hiroshima 28
di Patrick Lung Kong (Hong Kong 1974, 94')
Yoshiko è una guida turistica di Hiroshima che accompagna un reporter di Hong Kong per un reportage sulla bomba, un'eredità che Yoshiko conosce anche troppo bene.
Ore 10.40
The Window
di Patrick Lung Kong (Hong Kong 1968, 106')
Hsia, dopo aver ucciso un anziano, si nasconde a casa di una ragazza cieca, figlia della vittima. Prendendolo come un obbligo morale, giura di occuparsi della ragazza. Melodramma appassionato rievocato in The Killer di Woo.
Teatro Nuovo
Ore 9.00
Bandhobi
di Shin Dong-il (Corea del Sud 2009, 107')
Min-seo è una ragazza frustrata, trascurata ed arrabbiata con la vita. Karim è un ragazzo bengalese che con difficoltà cerca di sopravvivere in Corea. L'incontro tra i due farà scontrare due mondi e due sensibilità agli antipodi. Due ragazzi alla ricerca della serenità in un mondo che non li accetta.
Ore 10.50
The Bugs Detective
di Sato Sakichi (Giappone 2010, 90')
Se un insetto vuole scoprire le tresche del marito deve rivolgersi a Yoshida Yoshimi. Infatti questi sa parlare con gli insetti. Ex super poliziotto, fallito per non aver sventato una strage ordita da un super insetto, Yoshida cercherà di chiudere i conti quando la vecchia minaccia torna a farsi viva.
Ore 14.15
Woochi
di Choi Dong-hoon (Corea del Sud 2009, 136')
Woochi è uno scaltro mago, più fumo che arrosto. Coinvolto nella secolare lotta contro i Goblin, viene tradito e rinchiuso in una pergamena. Risvegliatosi ai giorni nostri e ritrovati i vecchi amici in bizzarre versioni moderne, spaesato e affascinato dal nuovo mondo, dovrà portare a termine la vecchia missione. Dall'acclamato regista di Tazza, un blockbuster intelligente, ironico e ricco d'azione.
Ore 16.40
Accidental Kidnapper
di Sakaki Hideo (Giappone 2010, 111')
Quando le cose vanno male possono anche andare peggio. Date, uno spiantato aspirante suicida incontra un ragazzino che sembra provenire da una famiglia facoltosa. Colpo di genio: un rapimento! Peccato che il bambino è molto più furbo di quando sembri e soprattutto è figlio di uno Yakuza! Gag ed equivoci si susseguono ad altissimo ritmo con due attori la cui bravura supera i centimetri di differenza.
Ore 18.30
Japanese Cinema. Incontro Sakaki Hideo (per Accidental Kidnapper). Un appassionante zoom coordinato da Mark Schilling.
Ore 20.00
City Of Life And Death
di Lu Chuan (Cina 2009, 135')
Il film ripercorre le tragiche vicende della strage di Nanchino, avvenuta alla fine degli anni '30 durante l'occupazione giapponese in Cina. Il regista racconta con un toccante bianco e nero avvenimenti che sono ancora motivo di risentimento tra i due paesi, affrontandoli dal punto di vista dei singoli individui e mettendo in luce la tragedia umana che si compie, su entrambi i fronti, durante ogni massacro.
Ore 22.25
Clash
di Le Thanh Son (Vietnam 2009, 97')
Per salvare la figlia rapita dal sadico Drago nero, Fenice è disposta a tutto. Anche a riunire una banda di pericolosi ex galeotti per rubare un computer che contiene dati dei servizi segreti. In un gruppo di questo genere basta una scintilla per far esplodere tutto: tradimenti e complotti tracciano la via per un bagno di sangue! Botte e coreografie mozzafiato.
Ore 00.10
Housewife's Afternoon Delight
di Nakahara Shun (Giappone 2010, 75')
Sayaka è una casalinga disperata. Si distrae con il suo amico "speciale", un ficcanaso di mezza età dato che il marito è sempre fuori per lavoro. Ma al terzetto si aggiunge un venditore di filtri d'acqua disonesto che saprà farsi perdonare alla grande! Finalmente la Nikkatsu torna nel mondo del soft porno! Un ritorno graditissimo che aspettavamo da anni. Un piacere per gli occhi e non solo...
Far East Nights
Le feste musicali del FEFF colorano le notti di Udine! Il Peperoncino di via Zanon, dalle ore 22.30, ospiterà il Fareastone Party!
articolo pubblicato il: 24/04/2010