Dopo i trionfali successi delle versioni in lingua francese, tedesca e olandese ha debuttato in italiano il 12 ottobre alle 21.00 al Teatro Dell'Angelo di Roma, Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere. Lo spettacolo, che vede come interprete Claudio Gnomus, sarà in scena fino al 7 novembre 2010.
Gli uomini e le donne agiscono e vivono in maniera apparentemente uguale, ma, provenendo da pianeti diversi, parlano lingue diverse, per cui comportamenti simili assumono per gli uni e le altre significati opposti. Comunicare, quindi, è impossibile? Assolutamente no, anzi, una volta presa coscienza delle diversità cercare di capirsi può diventare persino un gioco.
"Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere" tratta questi argomenti. Lo spettacolo, tratto da uno dei libri più conosciuti dello psicologo americano John Gray, e ideato da Paul Dewandre, dopo aver raccolto consensi in tutta Europa con oltre 500.000 spettatori, arriva in Italia con l'obiettivo di divertire ed aiutare le persone a migliorare la propria vita di coppia. Sul palco del Teatro Dell'Angelo, Claudio Gnomus descriverà con ironia, ma non per questo in maniera meno seria ed avvincente, le incompatibilità tra i due sessi. Tante piccole verità riguardanti la vita di coppia e i suoi meccanismi offriranno occasioni di puro divertimento e diversi spunti sui quali riflettere.
Un lavoro originale che, con ironia ed intelligenza, analizza le principali differenze tra "venusiane e marziani" prendendo ad esempio le situazioni quotidiane che spesso sono la causa di "conflitti" nella coppia. Sul palcoscenico le differenze tra uomo e donna, in un vortice di risate, perdendo la prerogativa di creare contrasti, diventeranno invece fonte di complicità e comprensione tra i sessi.
GLI UOMINI VENGONO DA MARTE LE DONNE DA VENERE
Tratto dal libro di John Gray
Con Claudio Gnomus
Dal 12 ottobre al 7 novembre
Dal martedì al sabato ore 21.00
Domenica ore: 17.30
Dopo il trionfo editoriale Paul Dewandre, studioso specializzato nelle relazioni uomo-donna, accortosi delle enormi potenzialità del testo di John Gray, si diverte a trasformare una sua conferenza in uno spettacolo, mettendolo in scena presso il caffè-teatro le Quai du rire a Marsiglia nel maggio 2006.
Successo garantito che porta lo studioso a mettere in scena un vero e proprio spettacolo teatrale a la Bouche à Oreille di Bruxelles per prolungare poi le repliche al Théâtre 140, Cirque Royal ed infine al Forest National.
Nel 2007 lo spettacolo va in scena a Parigi, al PetitGymnase e al Grand Gymnase e nel 2008 passa al Casino de Paris prima di intraprendere un tour in Francia ed in Belgio, il cui punto d'orgoglio è L'Olympia de Paris nel'aprile 2009.
Nello stesso anno lo spettacolo esce con successo in Olanda e Germania con una serie infinita di repliche che registrano gli oltre 500.000 spettatori.
Pubblicato e diffuso in Italia dalla casa editrice Rizzoli, Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere, scritto dal guru della coppia John Gray, analizza quanto e in che modo lo stress dei nostri tempi logori i rapporti tra i due sessi.
Negli ultimi cinquant'anni la vita è cambiata in modo vorticoso, gli uomini e le donne hanno dovuto imparare a fare i conti con nuovi ritmi e soprattutto con nuovi ruoli. Questo ha fatto sì che i livelli di stress si impennassero vertiginosamente. Sempre più spesso accade che l'uomo, così come la donna, sia costretto a dare tutto se stesso in ambito lavorativo; quando lui torna a casa è troppo stanco per tener vivo il dialogo e preferisce isolarsi, lei invece vuole sostegno incondizionato e sente il bisogno di comunicare i suoi stati d'animo.
Tutto questo contribuisce a incrementare i livelli di tensione e inevitabilmente a minare l'armonia della coppia. In Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere e sono tutti sotto stress Gray parte dal principio che il dialogo è il collante fondamentale di qualsiasi rapporto affettivo, quindi ci dà gli strumenti per imparare a conoscerci meglio, propone efficaci teorie per intessere relazioni serene, e tecniche per favorire il relax e la sensazione di appagamento.
Il cervello e gli ormoni maschili e femminili, spiega Gray, sono concepiti per reagire diversamente allo stress; le donne si aspettano che gli uomini si comportino come loro, gli uomini fraintendono le effettive esigenze delle partner. Capire, quindi, come "Marte" e "Venere" affrontano lo stress ci permetterà di guardare ogni cosa da un nuovo punto di vista. In questo modo lo stare insieme — anche per le coppie apparentemente in bilico — diventerà un'occasione di conforto e sostegno, e potremo provare sulla nostra pelle che "il vero amore non implica la perfezione, anzi fiorisce sulle imperfezioni".
CLAUDIO GNOMUS
Attore, regista ed autore, Claudio Severini, in arte Claudio Gnomus, dirige diversi spettacoli a teatro tra cui Cuori in affitto (con uso lavatrice) di C. Cavaterra, Giochiamo al Varietà con R. Fiorentini, Il nonno dove lo metti? di C. Cavaterra; Maneggi per maritare una ragazza di N: Bacigalupo, Richiesta di matrimonio di A. Ceckov.
Autore di molti testi teatrali come E cos' è..mimo, Di palo in frasca, Giochiamo al Cabaret, Metti una sera... al Varietà ; Delitto in piazzetta,
Lavora in televisione come attore in fiction di successo come Un posto al sole, La squadra e partecipa ai programmi come Al posto tuo e Verdetto finale.
Lo scorso anno ha ottenuto un grande successo di critica nello spettacolo La notte degli dei di Miro Gavran in scena al Teatro allo Scalo.
articolo pubblicato il: 18/10/2010