I Concerti del Tempietto e il Festival Musicale delle Nazioni rappresentano da più di vent'anni la più cospicua oraganizzazione di promozione di talenti di ogni parte del mondo a Roma.
Nei Luoghi più sacri della Storia Romana, Teatro di Marcello, Mausoleo di Augusto, Villa Torlonia, Basiliche e Chiese, il Tempietto ha presentato al pubblico italiano e straniero migliaia di artisti di massimo livello provenienti da Accademie, Scuole Superiori di Musica e Istituti di Cultura, con la collaborazione delle più importanti Ambasciate e Ministeri di Cultura di tutto il mondo.
Anche quest'anno viene presentato un "vero" Concerto di Natale alle 17.15 del 25 Dicembre (Sabato) nella accogliente Sala Baldini di Piazza Campitelli, 9 nel centro di Roma e a pochi passi dal Campidoglio e dal Teatro di Marcello.
La RASSEGNA DELLE FESTE prosegue poi con il Concerto di Santo Stefano Domenica 26 e il Concerto di Capodanno il 1° Gennaio (Sabato) entrambi alla solita ora 17.15.
Chiuderà la manifestazione il pianista Emanuele Frenzilli Domenica 2 Gennaio.
Biglietto:21 euro
Informazionii allo +39 06 87 13 15 90 / +39 348 780 43 14
fax +39 06 233 226 360
e-mail: tempietto@tiscali.it - web: www.tempietto.it
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
RASSEGNA DELLE FESTE
Sabato 25 Dicembre 2010 ore 17.15
Sala Baldini
P.zza Campitelli, 9 - Roma
in collaborazione con Društvo za promocijo komorne glasbe Spektrum
(Società per la promozione di musica da camera Spektrum)
HAYDN SCHUBERT
BEETHOVEN: TRIO OP. 97 "ARCIDUCA"
AMAEL PIANO TRIO
Volodja Balzalorsky (violino)
Damir Hamidullin (violoncello)
Tatjana Ognjanovic (pianoforte)
Musiche di Franz Joseph Haydn (Trio in La Maggiore Hob XV - 18); Franz Schubert (Notturno per trio in Mi b Maggiore Op. post. 148 D 897); Ludwig van Beethoven (Trio per pianoforte ed archi n. 7 in Si b Maggiore Op. 97 "Arciduca")
Franz Joseph Haydn: Trio in La Maggiore Hob XV - 18
- Allegro moderato
- Andante
- Allegro
Franz Schubert: Notturno per trio in Mi b Maggiore Op. post. 148 D 897
Ludwig van Beethoven: Trio per pianoforte ed archi n. 7 in Si b Maggiore Op. 97 "Arciduca"
- Allegro moderato
- Scherzo. Allegro
- Andante cantabile, ma però con moto - Allegro moderato
- Presto - Più presto
Domenica 26 Dicembre 2010 ore 17.15
Sala Baldini
P.zza Campitelli, 9 - Roma
SCARLATTI LISZT
BEETHOVEN: AL CHIARO DI LUNA
CHOPIN: SCHERZO N. 2 OP. 31
Marco Grieco (pianoforte)
Musiche di D. Scarlatti (Sonata in Re Minore K 213, Sonata in Si Minore K 27); L. van Beethoven (Sonata in Do # Minore Op. 27 n. 2 "Al chiaro di luna"); F. Chopin (Scherzo n. 2 in Si b Minore Op. 31); F. Liszt (Studi trascendentali n. 6 "Vision"e n. 12 "Chasse neige", Les jeaux d'eau à la Villa d'Este Parafrasi da concerto sul Rigoletto di Giuseppe Verdi);
Marco Grieco. Nato a Foggia, ha conseguito nel 2000 il diploma in pianoforte presso il Conservatorio "Umberto Giordano" di Foggia col massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Alessandro Drago. Si è perfezionato per diversi anni col M° Pasquale Iannone; ha frequentato diversi seminari e corsi di tecnica e interpretazione pianistica con i seguenti maestri: M. Mollova, (Sofia, Bulgaria), F. J. Thiollier (Scuola del Trio di Trieste) A. Lonquich (Rodi Garganico), M. Matarrese (Bari e Lucera) . E' stato inoltre selezionato tra i migliori allievi dei Conservatori italiani per partecipare alla Rassegna musicale Sanremo classico. Dal 2008 ad oggi è risultato vincitore in oltre 30 concorsi nazionali e internazionali (tra cui nel 2008 vincitore assoluto con punti 100/100 ai Concorsi Internazionali "Premio Ars Nova" di Teramo e Premio "Paolo Barrasso" di Caramanico Terme). In ultimo, dal 2009, è salito sul podio al Concorso pianistico internazionale "Città di Cercola" (2° premio - 1° premio non assegnato), Concorso internazionale di esecuzione pianistica "Rossomandi" di Bovino (3° Premio- 1° e 2° non assegnati) e ai concorsi internazionali di esecuzione pianistica "Città di Valentino" (2° premio), "Città di Fasano" (2° premio), "Città di Guardiagrele" (1° Premio), Premio Pianistico "Cecilia Pisano" (2° Premio), "Erenesto Falla" di Candelo (3° premio) e a Magliano Sabina (1° Premio assoluto), Tricase "La Vallonea" (1° premio), Matera "Rosa Ponselle" (1° Premio), Paola "Orfeo Stillo"(1° premio e premio speciale "Orfeo Stillo" quale miglior pianista del concorso), Ladispoli "Estro Armonico" (1° Premio), Castellana Grotte "Don Vincenzo Vitti" (2° Premio), "Città di Asti" (2° Premio), 9° Concorso internazionale "Città di Cervo"(2° Premio) e Padova "AGiMus". Si è esibito in diverse città italiane e estere tra cui: Ohrid, Caramanico Terme, Roma, Trieste, Teramo, Venezia, Milano, Foggia, Bari, Viterbo, Lucera, Siponto, Manfredonia e nell'ambito del concerto di Natale 2009 tenuto da B. Canino presso il teatro Perotto di Manfredonia ecc. Tra i prossimi impegni professionali figura il debutto negli Stati Uniti (ottobre 2010) nonchè altri recital presso importanti istituzioni concertistiche italiane (Società dei Concerti di Milano- sala Puccini Conservatorio "G. Verdi", Ravello Concert Society- Villa Rufolo, Magliano Sabina Festival 2010, Circolo Reale "Tevere Remo", I Concerti Rassegna del Golfo - Associazione San Giorgio Musica ecc.). Ha conseguito con profitto, la laurea magistrale in Economia e Commercio presso l'Università degli studi di Foggia.
D. Scarlatti:
Sonata in Re Minore K 213
Sonata in Si Minore K 27
L. van Beethoven: Sonata in Do # Minore Op. 27 n. 2 "Al chiaro di luna"
- Adagio sostenuto
- Allegretto
- Presto agitato
F. Chopin: Scherzo n. 2 in Si b Minore Op. 31
F. Liszt: Les jeaux d'eaux à la Villa d'Este da Années de Pèlerinage - Troisième Année
F. Liszt:
Studio trascendentale n. 6 "Vision"
Studio trascendentale n. 12 "Chasse neige"
F. Liszt: Parafrasi da concerto sul Rigoletto di Giuseppe Verdi
Sabato 1° Gennaio 2011 ore 17.15
Sala Baldini
P.zza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTO DI CAPODANNO
CLEMENTI VON WEBER
CHOPIN: NOTTURNI, STUDI, TARANTELLA, FANTASIA - IMPROVVISO
& SOUVENIR DE PAGANINI
Stefano Bigoni (pianoforte)
Musiche di M. Clementi (Sonata in Re Minore Op. 50 n. 2); C. M. von Weber (Grande polacca brillante in Mi b Maggiore Op. 21) e F. Chopin (Notturno in Do Minore Op. post., Notturno in Do # Minore Op. post., Souvenir de Paganini, Tarantella in La b Maggiore Op. 43, Fantasia-improvviso in Do # Minore Op. 66, Studio in Do # Minore Op. 10 n. 4, Studio in Sol b Maggiore Op. 10 n. 5, Studio in Do Minore Op. 10 n. 12 "Rivoluzionario")
Stefano Bigoni si è formato alle scuole pianistiche dei maestri Gioiella Giannoni e Vincenzo Audino diplomandosi al Conservatorio "G. Puccini" di La Spezia con il massimo dei voti. Ha completato la sua formazione musicale con lo studio della compo- sizione e strumentazione per banda diplomandosi presso il Conservatorio "A. Casella" de l'Aquila , sotto la guida del M° Piero Luigi Zangelmi. Successivamente ha seguito master classes e corsi di perfezionamento con i Maestri M. Campanella, B. Canino, V. Audino, L. Berman, S. Perticaroli e M. Abbado. Premiato in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali (C. Soliva di Casale Monferrato, Max Lider di Motta S. Anastasia, Pietro Napoli di Livorno, Sannicandro Garganico, A.Gi.Mus. di Viterbo, Città di Ortona, Lido di Camaiore, Città di Acqui Terme, Casarza Ligure, Uliveto Terme "Premio Rachmaninov", F. Chopin di Roma ). Nel 1993 ha vinto il concorso a cattedra per l'insegnamento nei Conservatori bandito dal Ministero della Pubblica Istruzione. Sono al suo attivo varie incisioni discografiche, radiofoniche e televisive, sue registrazioni sono state trasmesse da Radio Classica Milano e Radio Vaticana. Dal 2004 incide per Musicisti Associati Produzioni M.a.p. su etichetta Lira Classica Milano. Il suo repertorio spazia dal Barocco alla musica contemporanea con particolare interesse per il '900. Ha tenuto vari recital monografici e a tema su: Bach, Haydn, Mozart, Mendelssohn, Chopin, Liszt, il settecento viennese e il novecento russo, francese e italiano. Dedicatario ed esecutore in prima assoluta di composizioni scritte da Luciana Bigazzi, Piero Luigi Zangelmi, Massimo Colombo e Donato Russo. Ha trascritto ed elaborato per pianoforte la sonata per violino solo di J.S.Bach BWV 1001 e il Volo del calabrone di N. Rimskij - Korsakov. Svolge intensa attività concertistica come solista e in varie formazioni cameristiche invitato da importanti associazioni musicali italiane e straniere. E' stato accompagnatore pianistico ufficiale di vari concorsi musicali ed attualmente è collaboratore in corsi di perfezionamento tenuti da musicisti di fama internazionale. E' docente di pratica pianistica presso l' Istituto di Studi Superiori Musicali "Vecchi - Tonelli" di Modena. Collabora con la Scuola S. Cecilia di Castiglione della Pescaia (Gr) e l' Accademia "G. B. Viotti" di Grosseto. Considera l'attività didattica strettamente complementare alla viva esperienza concertistica.
M. Clementi: Sonata in Re Minore Op. 50 n. 2
- Allegro non troppo ma con energia
- Adagio co espressione
- Allegro con fuoco ma non tropo presto
C. M. von Weber: Grande polacca brillante in Mi b Maggiore Op. 21
Chopin:
Notturno in Do Minore Op. post.
Notturno in Do # Minore Op. post.
Souvenir de Paganini
Tarantella in La b Maggiore Op. 43
Fantasia-improvviso in Do # Minore Op. 66
Studio in Do # Minore Op. 10 n. 4
Studio in Sol b Maggiore Op. 10 n. 5
Studio in Do Minore Op. 10 n. 12 "Rivoluzionario"
Domenica 2 Gennaio 2011 ore 17.15
Sala Baldini
P.zza Campitelli, 9 - Roma
HAYDN LISZT RACHMANINOV
F. CHOPIN: BALLATA N. 1 & POLACCA OP. 53
Emanuele Frenzilli (pianoforte)
Musiche di S. Rachmaninov (Momento musicale in Re b Maggiore Op. 16 n. 5, Variazioni su un tema di Corelli Op. 42); F. J. Haydn (Sonata in Mi Minore Hob. XVI - 34); F. Chopin (Ballata n. 1 in Sol Minore Op. 23, Polacca in La b Maggiore Op. 53); F. Liszt (Parafrasi da concerto sul "Rigoletto" di Verdi)
Emanuele Frenzilli è nato nel 1986 ed ha cominciato i suoi studi musicali in giovanissima età sotto la guida del M° Luigi De Santis. Successivamente ha proseguito la sua formazione presso la Fondazione Arts Academy di Roma sotto la guida del M° Fausto Di Cesare, conseguendo brillantemente il diploma di pianoforte a soli 18 anni presso il Conservatorio di Musica "S. Cecilia" di Roma. Ha seguito le masterclass tenute da Lazar Barman, Wayne Marshall, Paul Badura-Skoda Orazio Maione e Carlo Alessandro Lapegna. Attualmente segue il corso di perfezionamento tenuto a Milano dal M° Vincenzo Balzani. E' risultato vincitore assoluto di vari Concorsi di esecuzione pianistica e di diversi Premi di categoria. All'indomani del suo debutto, avvenuto all'età di 13 anni, Emanuele Frenzilli si è esibito in prestigiosi teatri e sale da concerto (Aula Pacis di Cassino, Sala Bossi di Bologna, Sala Mariele Ventre di Imola, Teatro Marcello per l'Associazione "Il Tempietto" e Teatro dei Dioscuri di Roma, Sala Chopin di Napoli per l'Associazione "Napolinova", Palazzo Albrizzi di Venezia ecc...). Ha collaborato con prestigiose orchestre sinfoniche (Kronstadt Philharmoniker, Filarmonica di Oradea, Filarmonica di Pazardjik ecc... ) con le quali ha eseguito concerti di Rachmaninov, Beethoven e Chopin. E' ospite regolare dell'Associazione Musicale Dino Ciani per la quale ha già tenuto concerti a Stresa, Venezia e Milano. Nel 2005, in occasione del bicentenario mozartiano, ha partecipato al concerto tenuto dai 7 migliori giovani pianisti della Ciociaria che si è svolto presso il teatro "Antares" di Ceccano. Tutte queste esibizioni sono state accolte con positive manifestazioni sia da parte del pubblico, sia della critica. Emanuele Frenzilli ha al suo attivo anche un'interessante attività discografica. In particolare, si deve ricordare la sua partecipazione alla rassegna collettiva "Antologia 900"; il cd, presentato al pubblico presso il Teatro Comunale di Fiuggi è stato pubblicato nell' Ottobre 2005. Nel 2007, a seguito dei riconoscimenti artistici ottenuti, è stato invitato dall' IMAIE a partecipare all' incisione del prestigioso DVD "le nuove leve della musica classica in Italia" . Nel Gennaio prossimo, esordirà in Sala Puccini a Milano nell'ambito della rassegna "Incontri musicali" organizzata dalla Società dei Concerti . Nell'Ottobre del 2008 ha conseguito ventiduenne la laurea di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni ed è prossimo al conseguimento di quella di secondo livello.
S. Rachmaninov: Momento musicale in Re b Maggiore Op. 16 n. 5
F. J. Haydn: Sonata in Mi Minore Hob. XVI - 34
- Presto
- Adagio
- Molto vivace
S. Rachmaninov: Variazioni su un tema di Corelli Op. 42
F. Chopin:
Ballata n. 1 in Sol Minore Op. 23
Polacca in La b Maggiore Op. 53
F. Liszt: Parafrasi da concerto sul "Rigoletto" di Verdi
articolo pubblicato il: 08/12/2010 ultima modifica: 30/12/2010