In scena al TEATRO SALA UNO, dal 14 al 19 dicembre 2010, lo spettacolo L'INFERNO IN TESTA E IL PARADISO NEL CUORE, un progetto di Roberto Fornara, Fabrizio Raggi e Alessio Pierro, con testi di Roberto Fornara, Fabrizio Raggi e canti tratti da "LA DIVINA COMMEDIA" di Dante Alighieri. In scena Fabrizio Raggi, Roberto Fornara, Francesca Viscardi Leonetti, Mario Fedele, Matteo Spiazzi e si alterneranno nelle varie serate Marta Meneghetti e Selene Gandini. La regia è curata da Fabrizio Raggi.
Anime in viaggio, rilette attraverso la drammaticità dell' Inferno, passando per le tormentate melodie del Purgatorio, fino alle sinfonie del Paradiso. In tutto questo si fonde la modernità, il suo carattere ambivalente, il senso che ha avuto per l'umanità, il suo imprimersi nella cultura occidentale, l'individuo, lasciato a se stesso, è in completa balia delle forze dominanti. La relazione soggetto-ragione, l'individuo che esce da se stesso e parla all'altro e solo allora diviene libertà, solo allora crea davvero se stesso.
Lo spettacolo L'INFERNO IN TESTA E IL PARADISO NEL CUORE, tratta il tema della riaffermazione del proprio io dopo il passaggio dall'autodistruzione.
Da l'inferno nel purgatorio verso il paradiso, come tappe di una crescita interiore e di una catarsi psichica.
Il grido di un uomo che pone domande, cerca risposte attraverso sogni, letteratura, scienza e arte.
Alla ricerca del nostro io velato e svelato da Dante, con l'acutezza del genio e la lungimiranza del profeta.
La Divina Commedia come una macchina del tempo, ci accompagna tra i meandri della psiche e tra le pieghe dell'anima sospesa tra ambizioni e contraddizioni.
L'uomo del XXI secolo, imprigionato tra le macerie di una quotidianità sempre diversa e sempre uguale a se stessa, trova attraverso questi versi la forza di comprendere e di comprendersi, la volontà del riscattarsi e la felicità del ritrovarsi, considerando la loro più approfondita interpretazione come uno strumento d'arricchimento culturale e di benessere psicologico, se è vero come è vero che la cultura non solo nutre la mente ma si prende cura dell'anima.
Scenografia e Opere pittoriche proiettate Alessio Pierro.
Con: Fabrizio Raggi, Roberto Fornara, Francesca Viscardi Leonetti, Selene
Gandini, Mario Fedele, Marta Meneghetti, Matteo Spiazzi
Musiche Luigi De Carolis, costumi Ricchezza Falcone. Regia Fabrizio Raggi
TEATRO SALA UNO
Roma - P.zza di Porta S. Giovanni, 10
Info e prenotazioni al nuovo numero: Tel. 06-88976626 -
Fax. +39 06.89531154 - info@salauno.it - http://www.salauno.it/
Orario spettacoli: In scena dal martedì al sabato ore 21 e la domenica ore 18
Prezzo biglietti: 15 - 12 -8 euro
articolo pubblicato il: 10/12/2010