torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Il catalogo"

al Teatro dell'Aquila di Fermo


Martedì 21 e mercoledì 22 dicembre prosegue la stagione del Teatro dell'Aquila di Fermo promossa dal Comune di Fermo e dall'AMAT in collaborazione con la Regione Marche e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. In prossimità delle feste, il teatro fermano ospita Il catalogo, una commedia delicata e divertente, opera del grande sceneggiatore e drammaturgo Jean Claude Carriere che mette a nudo, con sferzante ironia, l'inconfessata sofferenza di due esistenze accomunate dalla solitudine. Protagonisti della piecé sono Ennio Fantastichini e Isabella Ferrari diretti da Valerio Binasco che ha curato anche la traduzione del testo.

"Il titolo dell'opera (almeno in Italiano) - scrive il regista nelle note allo spettacolo - si ispira al Don Giovanni di Mozart e la ragione è tematica e musicale insieme: il dialogo scorre leggero e brioso come le 'note bambine' delle partiture settecentesche e il personaggio maschile si ispira - o almeno vorrebbe - al celebre seduttore. Questa commedia gioca con l'impossibile e con l'assurdo, e l'autore sembra divertirsi molto a mandare a gambe all'aria le nostre pretese di vivere in una realtà 'normale'. Il tema narrativo è di quelli molto cari al teatro e al romanzo tardo novecentesco: l'impossibile incontro e il dialogo tra un solo uomo e una sola donna (potremmo anche, forse, posporre l'aggettivo e sono sicuro che non sbaglieremmo). Tanto più fatale, quanto più imprevedibile. Per salvarsi dall'impossibile amore, i personaggi si aggrappano in modo quasi ossessivo alla verosimiglianza dei dialoghi e delle situazioni, ma solo per approdare a un'atmosfera di intimità senza scampo, e tuttavia leggera e primordiale, dove la realtà si rivela per quella che è: una specie di prigione dell'anima. Da quel momento in poi sembra un sogno, Il Catalogo. Sembra uno di quei film meravigliosi di certa Nouvelle Vague, che si accanivano a scoprire l'assurdo delle storie d'amore, e di quell'assurdo finivano per innamorarsi e farci innamorare. C'è un mondo segreto, meraviglioso e senza colpe, dentro di noi, e solo l'amore e il coraggio che l'amore sa donare possono liberarlo. Sembra solo un gioco crudele, ma è un gioco divino. Perché l'amore è un Dio. Un Dio che si nutre delle nostre storie, dei nostri giochi, delle nostre fughe inutili, e ci da in cambio l'unica vera bellezza della vita. Il terribile dio-bambino dell'amore si è certo molto divertito leggendo Il Catalogo."

Le scene e le luci dello spettacolo - prodotto da Star Dust International - sono di Massimo Bellando Randone; i costumi di Sandra Cardini e le musiche di Arturo Annecchino.

Per informazioni e biglietti (da euro 12 a euro 30): biglietteria del Teatro 0734 284295, Amat 071 2072439, www.amat.marche.it. Inizio spettacoli ore 21.

articolo pubblicato il: 19/12/2010

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it