ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Ripetta 222 - Roma
Cattedra di STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - Anno accademico 2010-11
Prof.ssa BARBARA TOSI
Incontri con gli artisti 2011
Martedì 8 febbraio 2011 ore 14,30 - Aula 308 (3° piano)
MICHELE DE LUCA
Per la serie Incontri con gli artisti 2011 programmati nel suo corso di Storia dell'arte contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Roma, la critica d'arte e docente Barbara Tosi presenta il lavoro e la ricerca dell'artista ligure-romano Michele De Luca, attraverso tre opere originali esposte in aula e proiezioni delle immagini dei suoi lavori, degli allestimenti, delle mostre e delle installazioni. Sarà inoltre proiettata la 5° puntata del magazine d'arte "Art News" di RAI3, nel quale l'artista realizza dal vero nello studio televisivo un grande dipinto, e il video RAI "The making of Michele De Luca", 2010. http://www.artnews.rai.it/dettaglio_puntata.aspx?IDPuntata=849
L'artista illustrerà il suo percorso dagli anni '80, da quando è cominciata la sua presenza costante e motivata nel panorama artistico romano e nazionale fino ad oggi, attraverso i suoi lavori di pittura, disegno e scultura, che dall'iniziale espressionismo esasperato, materico ed oggettuale, giungono gradualmente ad una sottile ipotesi di astrazione luminosa di originale concezione e di vigorosa forza espressiva. "Una pittura di luce, l'aurorale presenza dell'evento cosmico. Intimamente legata alle tematiche visuali la sua ricerca poetica (esplicitata nel suo libro di poesie Altre realtà, edito da Quasar nel 2008), comunica l'immediatezza della sua visione interiore".
De Luca leggerà inoltre alcuni suoi versi tratti da Altre realtà in cui la componente immaginativa richiama esplicitamente la sua creazione pittorica e le suggestioni formali che da essa scaturiscono. La sua parallela ricerca visiva e letteraria si palesa come un inavvertito passaggio osmotico fra parola-suono e pittura-luce, che si ricongiungono in un'unica "visione". Pur se De Luca adopera metodi tradizionali del fare pittura come il colore ad olio, a tempera o ad acrilico, su tela o tavola (seppure conviventi con lamiere di metallo geometricamente tagliate, inchiodate a vista, in parte dipinte, ripulite e ridipinte), oppure il disegno su carta, egli giunge ad una rarefazione e intensità di evocazione spaziale che entrano pienamente nella più avanzata ricerca astratta contemporanea europea.
Michele De Luca, nato in Liguria, dopo esperienze pittoriche, musicali e teatrali si diploma in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Firenze e lavora poi come scenografo, ricercatore e aiuto-regista in teatro, televisione e cinema, pur continuando la sua personale ricerca artistica in pittura e poesia. A Roma dai primi anni '80, espone in mostre personali e rassegne sulla nuova arte italiana (anche di poesia visiva e libri d'artista), in gallerie, fondazioni e musei in Italia e all'estero. Ha pubblicato testi poetici su riviste, libri e antologie. Dal 1994 insegna Decorazione, Pittura, Disegno, Tecniche e tecnologie delle arti visive, Tecniche dei materiali, nelle Accademie di Belle Arti di Sassari, Milano, Firenze e attualmente Roma.
articolo pubblicato il: 06/02/2011