Aria di novità all'interno del Fondo per l'Audiovisivo del FVG: a partire dal nuovo anno, infatti, una modifica alla legge regionale sul cinema 21/2006 ne affida la gestione all' Associazione Fondo per l'Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e non più alla Film Commission FVG. Un cambio formale che non modificherà quanto fatto nei primi quattro anni di attività - risale al 2007 la nascita del Fondo - ma solamente cercherà di migliorare e accrescere il sostegno, finanziario e non solo, alle imprese di produzione audiovisive locali.
Saranno due, quindi, i Fondi regionali a sostegno della cinematografia in regione: la Film Commission con sede a Trieste che finanzia le produzioni a seconda delle settimane di ripresa sul territorio e il Fondo per l'Audiovisivo con sede a Udine che sostiene lo sviluppo delle imprese locali e la qualificazione delle relative risorse professionali.
Il funzionamento del Fondo rimarrà sempre il medesimo: attraverso l'istituzione di più Bandi nel corso dell'anno sarà possibile richiedere finanziamenti per la formazione, lo sviluppo di progetti e la distribuzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato regionale, nazionale e internazionale; così come proseguiranno le numerose iniziative finalizzate alla promozione dei prodotti realizzati e alla nascita di nuove collaborazioni internazionali come il recente incontro di co-produzione When East Meets West svoltosi nell'ambito del Trieste Film Festival o Ties That Bind che avrà luogo in maggio all'interno della tredicesima edizione del Far East Film Festival.
A cambiare saranno grafica, recapiti ma soprattutto il sito, che oltre a fornire tutte le indicazioni utili per partecipare ai Bandi e richiedere così finanziamenti segnalerà tutte le ultime notizie relative al panorama audiovisivo regionale e non solo. Per maggiori informazioni potete consultare il sito www.audiovisivofvg.it e scrivere a info@audiovisivofvg.it.
Finanziato dall'Assessorato alle Attività Produttive della Regione Friuli Venezia Giulia, il Fondo per l'Audiovisivo del FVG si pone come obiettivo principale quello di favorire lo sviluppo locale delle imprese che operano nel settore della produzione audiovisiva, nonché di contribuire alla qualificazione delle relative risorse professionali.
Attraverso l'istituzione di più Bandi all'anno l'Amministrazione Regionale, tramite il Fondo, concede contributi ad imprese di produzione indipendenti aventi sede nel Friuli Venezia Giulia fino alla misura massima del 50 per cento della spesa ammissibile per la formazione, lo sviluppo di progetti e la distribuzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato regionale, nazionale e internazionale; il beneficiario dovrà garantire il resto del finanziamento. Per le borse di studio, il contributo potrà arrivare al 100 per cento.
Tre sono i settori interessati alla richiesta dei contributi: FORMAZIONE, SVILUPPO e DISTRIBUZIONE.
Possono venire presentate opere dei seguenti generi: cortometraggi, filmati d'animazione, documentari e fiction.
Per info:
FONDO PER L'AUDIOVISIVO DEL FVG
info@audiovisivofvg.it
http://www.audiovisivofvg.it/
articolo pubblicato il: 11/02/2011