torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità scientifica
ritorno all'inferno gelato

La sonda spaziale Messenger e' stata lanciata da Cap Canaveral con l'obiettivo di esplorare Mercurio, il pianeta piu' vicino al Sole ed il meno esplorato tra quelli a noi piu' vicini (una sola "visita" a fronte delle numerose su Marte e Venere).

Fu nel 1973 che l'astronave Mariner 10 invio' alla base alcune fotografie di Mercurio, ma solo parziali, data la tecnologia dell'epoca.

La sonda Messenger entrera' nell'orbita di Mercurio nel 2011, dopo una visita a Venere, per accertarsi se su quest'ultimo pianeta si formano lampi. L'obiettivo della Messenger e' di scoprire molte cose, come il perche' della sua densita', nonostante le limitate dimensioni, e che cosa nascondano i crateri situati ai poli, nei quali non giunge mai la luce solare; probabilmente contengono acqua gelata.

La Messenger e' stata progettata in modo da poter navigare a 200 chilometri di altezza senza venir disturbata dalle alte temperature dei pianeta, grazie ad uno scudo termico. Dopo un anno di navigazione intorno al pianeta (un periplo ogni dodici ore) il carburante si esaurira' e la sonda cadra' sul pianeta.

Il nome della nave e' stato scelto sulla base delle iniziali inglesi degli obiettivi della ricerca, ma vuol dire anche messaggero, la funzione che la mitologia greca assegnava ad Ermete, il dio che i romani ribattezzarono Mercurio.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it