Tanti (purtroppo) anni fa un bravissimo insegnante ci raccontava la storia italiana accompagnando la sua simpaticissima lezione suonando il violino. Eravamo in terza elementare di una città del Sud da sempre trascurata dai poteri nazionali e provinciali perche abitata in gran parte da poveri braccianti agricoli. Bambini dogni estrazione sociale ma tutti entusiasti di quel tipo di lezione che il maestro cimpartiva ogni settimana, un po troppo nazionalistica, a risentirla oggi, accompagnata o no da musiche risorgimentali. Giorni fa, facendo un po di zapping in TV, mi fermo a leggere qualche domanda di uno dei tanti quiz che giornalmente ci propinano. Si doveva dire chi è stato il primo re dItalia. Il concorrente, presentato come un traduttore (di quale lingua straniera?) si trova in difficoltà di fronte alle quattro ipotesi propostegli. Non sa che dire e chiede laiuto del pubblico presente, il quale purtroppo per la Scuola di oggi ne sa meno di lui,
tanto da dare un piccolo vantaggio addirittura a Vittorio Emanuele I rispetto a Vittorio Emanuele II. Alla fine arriva lindicazione giusta, richiesta telefonicamente, e il concorrente guadagna mille Euro. Un esame collettivo che fara molto piacere al nostro presidente della Repubblica il quale un giorno sie laltro forse cinvita a ricordare con orgoglio i fasti della patria, anche senza violino.
Tre persone in grave pericolo di vita. La nostra TV cinforma ogni ora della salute di Papa Giovanni Paolo II, del principe Ranieri di Monaco e di Terri Schiavo, la donna che da tanti anni veniva alimentata artificialmente. I migliori medici sono vicini ai due illustri infermi. Per la sfortunata americana dopo le numerose sentenze dei giudici non ce stato nulla da fare ed e' stata soppressa. Ha vinto il marito che nel frattempo si e accompagnato ad altra donna, ma che e rimasto tutore dellinferma, ed hanno perduto i familiari. Cambio canale televisivo con grande tristezza : trasmettono ora un bel documentario sul salvataggio di un piccolo balenotto finito su una spiaggia. I pescatori si dannano per imbracare lanimale e per riportarlo al largo in acque alte. Ci riescono a fatica. Siamo lieti per il cetaceo che ha incontrato per sua fortuna uomini piugiusti.
In noiosissime trasmissioni televisive si sprecano gli ultimi appelli elettorali. Limpeto dei politici, anche di alto rango, crea un insopportabile accavallarsi di voci. Il povero elettore che magari a tarda notte vorrebbe saperne di piu per poi poter scegliere, decide di cambiare canale o di andarsene a letto con la convinzione precisa che tutti, meno poche eccezioni, cercano di nascondere qualcosa : la loro mediocrità innanzi tutto.