Sarà Marco Bellocchio il protagonista della quattordicesima edizione dello
Sguardo dei Maestri, la rassegna organizzata dal Centro Espressioni
Cinematografiche di Udine, da Cinemazero di Pordenone e da La Cineteca del
Friuli di Gemona con il supporto di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia,
Fondazione Crup e con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di
Roma/Cineteca Nazionale.
Al suo cinema inquieto, mai conciliante sulla realtà, raccontato attraverso i diversi
generi e sempre nella direzione dell'utopia e della visione, sarà dedicata la
retrospettiva L'inquietudine di un sogno. Curata dai ricercatori Denis Brotto e
Farah Polato, si aprirà al Visionario di Udine martedì 7 febbraio e proseguirà
fino al 15 marzo a Cinemazero di Pordenone e al Teatro Miela di Trieste.
Dopo Bresson, Buñuel, Tati, Ophüls, Dreyer, Fellini, Bergman, Welles, Resnais,
Mizoguchi, Losey, Godard e Bertolucci, sarà dunque Marco Bellocchio, in questi mesi
impegnato nella produzione de La bella addormentata proprio nella nostra Regione, a
ricevere l'omaggio che si conviene ai grandi registi, a coloro che si sono imposti nel
panorama cinematografico come maestri assoluti della Settima Arte.
L'inquietudine di un sogno proporrà nel corso di 7 serate 13 titoli (12
lungometraggi, di cui un documentario inedito, e un cortometraggio)
attraverso i quali è possibile leggere alcune possibili direttrici, talvolta nel segno
dell'evidenza, in altre occasioni attraverso accostamenti meno espliciti. Ad aprire,
inevitabilmente (il 7 febbraio, lo ricordiamo, al Visionario di Udine) sarà I
pugni in tasca (1965), primo folgorante film ma soprattutto opera dall'impatto
inatteso e deflagrante che ha permesso a Bellocchio d'iscriversi a pieno titolo nella
stagione del nuovo "giovane cinema italiano" degli anni Sessanta; al suo fianco Gli
occhi, la bocca (1982), emozionante e inconsueto ritorno sui medesimi passi del film
d'esordio, a 17 anni di distanza.
A seguire, La balia (1999), tratto dal racconto di Pirandello, ritratto di un triangolo
familiare ed affettivo oltre che profonda incursione nel mondo della follia, e Il sogno
della farfalla (1994), al confine tra sogno e realtà, tra vita e "rappresentazione",
interessante esempio delle "discusse" opere scritte da Bellocchio assieme allo
psicanalista Fagioli. L'accostamento de L'ora di religione (2002) e de Nel nome del
padre (1971) rinnova lo sguardo sull'istituzione familiare, osservata, in questi casi,
nel rapporto con un'altra istituzione cruciale nel cinema di Bellocchio, quella religiosa.
Enrico IV (1984) e Vincere (2009), apparentemente distanti fra loro, rivelano invece
un risolutivo legame nel mostrare la dimensione di una "messa in scena" quale luogo
dell'esercizio del potere e nel rappresentare la follia quale espressione di volontà in un
caso, condizione imposta nell'altro. La scansione punteggiata da Buongiorno, notte
(2003), Discutiamo, discutiamo (1969, episodio di Amore e rabbia) e il meno noto
documentario, commissionato dall'UCI, Il popolo calabrese ha rialzato la testa
(1969) introduce all'inquieta e complessa riflessione politico-sociale che da sempre
attraversa la produzione di Bellocchio e che trova nella "revisione" del caso Moro una
delle manifestazioni più intense, potenti, controverse. Una luce introspettiva e
autobiografica chiude infine la rassegna, con i film Il gabbiano (1977) e Sorelle Mai
(2011), nei quali si impone il valore della dimensione artistica per Bellocchio e l'amore
mai sopito per Cechov.
Bagliori di un cinema inquieto, a suggerire la forza penetrante dello sguardo di un
maestro che ha saputo mutare, rinnovarsi, rischiare ad ogni nuova sfida, ad ogni
nuova opera.
La manifestazione/tributo (sia a Udine che a Pordenone e Trieste) sarà accompagnata
da un catalogo curato da Denis Brotto e Farah Polato.
CALENDARIO DELLE PROIEZIONI
UDINE Martedì 7 febbraio
19.45 I pugni in tasca (1965, 107', 35mm)
21.45 Gli occhi, la bocca (1982, 101', video)
TRIESTE Mercoledì 8 febbraio
19.00 I pugni in tasca (1965, 107', 35mm)
21.30 Gli occhi, la bocca (1982, 101', video)
PORDENONE Giovedì 9 febbraio
19.15 I pugni in tasca (1965, 107', 35mm)
21.15 Gli occhi, la bocca (1982, 101', video)
UDINE Martedì 14 febbraio
19.45 La balia (1999, 106', 35mm)
21.45 Il sogno della farfalla (1994, 100', 35mm)
TRIESTE Mercoledì 15 febbraio
19.00 La balia (1999, 106', 35mm)
21.30 Il sogno della farfalla (1994, 100', 35mm)
PORDENONE Giovedì 16 febbraio
19.15 La balia (1999, 106', 35mm)
21.15 Il sogno della farfalla (1994, 100', 35mm)
UDINE Martedì 21 febbraio
19.45 L'ora di religione - Il sorriso di mia madre (2002, 105', 35mm)
21.45 Nel nome del padre (1972, 109', 35mm)
TRIESTE Mercoledì 22 febbraio
19.00 L'ora di religione - Il sorriso di mia madre (2002, 105', 35mm)
21.30 Nel nome del padre (1972, 109', 35mm)
PORDENONE Giovedì 23 febbraio
19.15 L'ora di religione - Il sorriso di mia madre (2002, 105', 35mm)
21.15 Nel nome del padre (1972, 109', 35mm)
UDINE Martedì 28 febbraio
19.45 Enrico IV (1984, 85', video)
21.45 Vincere (2009, 128', 35mm)
TRIESTE Mercoledì 29 febbraio
19.00 Enrico IV (1984, 85', video)
21.30 Vincere (2009, 128', 35mm)
PORDENONE Giovedì 1 marzo
19.15 Enrico IV (1984, 85', video)
21.15 Vincere (2009, 128', 35mm)
UDINE Martedì 6 marzo
19.45 Buongiorno, notte (2003, 106', 35mm)
21.45 Discutiamo, discutiamo (ep. di Amore e rabbia, 1969, 24', video)
a seguire Il popolo calabrese ha rialzato la testa (1969, 60', video)
TRIESTE Mercoledì 7 marzo
19.00 Buongiorno, notte (2003, 106', 35mm)
21.30 Discutiamo, discutiamo (ep. di Amore e rabbia, 1969, 24', video)
a seguire Il popolo calabrese ha rialzato la testa (1969, 60', video)
PORDENONE Giovedì 8 marzo
19.15 Buongiorno, notte (2003, 106', 35mm)
21.15 Discutiamo, discutiamo (ep. di Amore e rabbia, 1969, 24', video)
a seguire Il popolo calabrese ha rialzato la testa (1969, 60', video)
UDINE Martedì 13 marzo
19.45 Il gabbiano (1977, 132', 35mm)
22.00 Sorelle mai (2010, 110, 35mm)
TRIESTE Mercoledì 14 marzo
19.00 Il gabbiano (1977, 132', 35mm)
21.30 Sorelle mai (2010, 110, 35mm)
PORDENONE Giovedì 15 marzo
19.15 Il gabbiano (1977, 132', 35mm)
21.30 Sorelle mai (2010, 110, 35mm)
Sedi di proiezione
UDINE / VISIONARIO
Via Asquini, 33
0432299545
www.visionario.info
PORDENONE / CINEMAZERO
PIAZZA MAESTRI DEL LAVORO 3
0434520527
www.cinemazero.org
TRIESTE / TEATRO MIELA
PIAZZA DUCA DEGLI ABRUZZI
040365119
www.miela.it
www.lacappellaunderground.org
Le informazioni sui prezzi dei biglietti e sugli abbonamenti sono presenti sui siti delle
sedi di proiezione
Ufficio Stampa CEC/ Centro Espressioni Cinematografiche/Manuela Morana
Via Villalta 24 - 331100 Udine - tel. 0432/299545 - fax 0432/229815
ufficiostampa@cecudine.org, www.cecudine.org
articolo pubblicato il: 06/01/2012 ultima modifica: 06/02/2012