il Futuro è Riciclare con Arte*
*Auditorium Conciliazione - Roma*
*via della Conciliazione, 4*
* 9
- 14 gennaio 2012*
**
*Inaugurazione lunedì 9 gennaio 2012 ore 16,00*
Artisti
*Claudio Massimi, Ruslan Ivanytskyy, Stefano Iovino,*
Lunedì 9 gennaio 2011 alle ore 16,00 si inaugura all'Auditoriun
Conciliazione - sala Coro - una mostra d'Arte contemporanea dedicata al
Futuro del Riciclo con Arte.
"Termini come cambiamenti climatici, spreco energetico, esaurimento delle
risorse, stanno divenendo sempre più attuali in un mondo in continua
trasformazione dove, non sempre, di pari passo con il progresso si attuano
politiche a tutela del comportamento responsabile e sostenibile. La volontà
di comunicare questo disagio, di dare un segnale forte all'opinione
pubblica e ai governi, arriva da quanti si fanno portavoce di idee e stili
di vita "green" nel rispetto dell'ambiente e delle creature che lo
popolano" (Valentina Ierrobino).
L'evento, sponsorizzato dalla Presidenza della Giunta - Regione Lazio in
collaborazione con Auditorium Conciliazione, Associazione Culturale D.S.M.
Arte e Natura, Associazione MICRO Movimento Internazionale Culturale Roma,
APAI Associazione per la Promozione delle Arti in Italia, e Pioda Imaging,
attraverso le elaborazioni artistiche di Massimi, Ivanytskyy e Iovino,
intende proporre spunti per una riflessione ragionata sulla smodata
produzione e sfruttamento di risorse in un momento di grandi cambiamenti
epocali e climatici, in cui si sta affacciando però contestualmente una
nuova consapevolezza ed un accresciuto impegno per migliorare e preservare
l'habitat e l'ambiente socio-culturale contemporanei e per le generazioni a
venire.
Missione questa, peraltro, da sempre prerogativa dell'Arte e degli artisti,
interpreti del loro tempo.
Con FutuRiciclArte Massimi, Ivanytskyy e Iovino intendono lanciare,
attraverso le loro opere, un forte messaggio a dimostrazione che non solo
il *Riciclo* di materiali può trasformarsi in Arte, ma l'Arte stessa può
trarre nuova freschezza e giovamento laddove si associa il Risparmio con un
minor sfruttamento di materiali e di opere stesse, che riacquistano così il
valore intrinseco ed estrinseco della loro unicità.
Una delle sale sarà dedicata alla raccolta di materiali, di oggetti da
riciclare in appositi contenitori separati per tipologia; la grande sfida,
o meglio obiettivo, sarà però veramente raggiunto se il pubblico attento e
consapevole, illuminato dalla scintilla creativa, riporterà indietro il
proprio oggetto, lasciando quei contenitori un'icona vuota, con la ferma
convinzione di aver trovato "l'idea" e farne un *Riuso* personale. (Laura
Lucibello)
*aperto tutti i giorni dalle 11,00 alle 18,00
*
*ingresso libero*
**
*info: APAI - info.apai@virgilio.it*
articolo pubblicato il: 08/01/2012