torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

medicina
sfatata l'equazione cioccolato=brufoli

Il cioccolato non ha nulla a che vedere con i brufoli ed altri problemi di pelle. Ma che faccia ingrassare, fa ingrassare. Anche nella versione light.

Al latte, fondente, semiamaro, bianco o nocciolato e’ una delizia che soddisfa i palati di tutti. Ma nonostante da tutti (o quasi) sia molto apprezzato, sono in molti ad affermare che faccia male, che ingrassi, faccia venire i brufoli, peggiori la tensione premestruale.

Alcune di queste affermazioni non sono affatto veritiere, come quella che pone in relazione il cioccolato con i brufoli. Una recente ricerca ha sfatato questa teoria, basandosi su due gruppi di giovanissimi, uno invitato a consumare moltissimo cioccolato e l’altro che ne ha fatto a meno per tutto il periodo della ricerca. Si e’ visto che il cioccolato era del tutto innocente e che la comparsa dei brufoli fosse piu’ verosimilmente da attribuire a sbalzi ormonali adolescenziali.

A differenza di altri dolci, che sono costituiti principalmente di zuccheri, il cioccolato e’ un alimento completo; contiene il cinquanta per cento di carboidrati, il trentacinque di grassi ed il quindici di proteine, oltre a fibre e ad altre sostanze nutrienti. Nonostante sia un alimento completo, indubbiamente fa ingrassare, essendo uno degli alimenti piu’ calorici che esistono (500 grammi hanno in media 550 kcalorie e per questo va consumato in piccole quantita’).

Un altro mito da sfatare e’ che il cosiddetto diet contenga meno calorie. E’ raccomandato per i diabetici, perche’ non contiene zuccheri, ma, per migliorarne il sapore, contiene piu’ grassi e di conseguenza fa ingrassare di piu’.

Si tratta indubbiamente di una droga, sia pur molto blanda. Contiene sostanze che agiscono sull’organismo nello stesso modo delle endorfine, dando la sensazione di piacere e di benessere. Recenti ricerche hanno messo in luce che contiene anche metilxantina che, in scala molto ridotta, produce le sensazioni della canapa indiana, la Cannabis sativa.

Per alcune persone diventa un vero e proprio vizio, al pari del fumo. Come per alcuni il fumo puo’ restare un’abitudine del tutto saltuaria, mentre per altri diventa vizio alla prima boccata, cosi’ il cioccolato produce effetti differenti da individuo ad individuo. In certi casi l’unica cosa da fare e’ interrompere drasticamente il consumo di cioccolato.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it