TEATRO MARCHESA
Corso Vercelli 141 - Torino
Tel. 3388706798
GIORNATE DEDICATE AL GIORNO DELLA MEMORIA DELL'OLOCAUSTO
SABATO 28 GENNAIO ORE 19
"Tavola Rotonda: Voci per il Ricordo", attraverso la presenza di Deportati, Partigiani, Artisti, rappresentanze delle Associazioni legate alla Resistenza e all'Olocausto, con la presenza del Presidente della 6° Circoscrizione Nadia Conticelli e la Coordinatrice della V commissione Daniela Todarello.
Seguirà un Brindisi al Futuro
La Compagnia di Danza "L'Araba Fenice"
Diretta da Renè Renato Cosenza e Luca Baraldi
VENERDI' 27, SABATO 28 GENNAIO 2012 - ORE 21
DOMENICA 29 GENNAIO 2012 - ORE 16
presenta
"PER ESSERE ANCORA INSIEME A LORO"
Balletto dedicato al giorno della memoria
Coreografie di Renato Cosenza e Laura Scaringella
Libretto di Lia Cucconi
Musiche di Gustav Mahler, Johannes Brahms, John Taverner, John Towner Williams, Witold Lutoslawski,
Personaggi ed Interpreti:
Marco: Marco Cosenza - Catia: Giulia Calcina
La Kapo': Luana Schilardi, La pazzia: Roberta Morra, La Guerra: Veronica Morello
La Vita: Stefania Pulzella, La Morte: Laura Scaringella,
Soldati SS: Francesco Pullano, Federico Bertetto, Marco Foglino,
Deportati: Alessia Pulzella, Federica Corgiat, Micaela Meotto
Nell'intervallo apertura della Mostra di Pittura a cura degli artisti:
Egle Scroppo, Lia Cucconi, Eugenio Comencini, Mauro Chessa, Franz Clemente, Marco Severo
Il 27 Gennaio in Italia e in molte altre Nazioni è il giorno della memoria. Quando parliamo di memoria non possiamo non pensare all'olocausto, specialmente nel giorno che ci riporta alla stessa data del 1945, quando le truppe sovietiche dell'armata rossa arrivarono nella città polacca di Auschwitz, scoprendo gli orrori del campo di concentramento più tristemente conosciuto.
La Compagnia di Danza L'Araba Fenice, diretta da Renato Cosenza (Renè), si è proposta di realizzare questo programma multiplo per riportare i partecipanti nello spirito della Resistenza e dell'Olocausto conducendoli attivamente nel Ricordo, proponendo che nel futuro non accada più.
A questo proposito accanto allo spettacolo si aprono altri aspetti di partecipazione: Mostra di Pittura degli Artisti: Egle Scroppo, Lia Cucconi, Eugenio Comencini, Mauro Chessa, Franz Clemente, Marco Seveso.
Tavola Rotonda: "Voci per il Ricordo" per un dibattito sugli avvenimenti e i vari momenti della Resistenza e dell'Olocausto dove si integreranno protagonisti e associazioni accanto ad artisti che hanno messo le loro espressioni a sostegno del Ricordo.
La Compagnia di Danza L'Araba Fenice, si è proposta, nel realizzare questo programma, di proseguire con gli strumenti della Danza Classica e Contemporanea, il suo intento di affrontare storico-sociali nella forma del Balletto, senza mai dimenticare l'aspetto estetico e poetico delle possibilità espressive del corpo nella Danza.
Così interpreta la trama di "PER ESSERE ANCORA INSIEME A LORO" e ci racconterà la storia di Marco e Catia, due giovani ebrei che si innamorano durante una festa in casa tra amici, ma la festa viene interrotta dal sopraggiungere delle SS che arrestano tutti i ragazzi e li deportano nei vari campi di concentramento; Marco riesce a nascondersi ed entrerà nella Resistenza ma purtroppo durante uno scontro a fuoco viene arrestato, identificato come ebreo, verrà deportato.
Sulla scena si apre la vita nei campi di concentramento.
Verrà non solo visualizzato e danzata la tragedia, ma le azioni verranno interagite con il pubblico, per coinvolgerlo emotivamente nella morte di Catia nella camera a gas.
Finalmente, l'arrivo dei russi e degli americani porta fine a questo genocidio.
Marco solo e senza più affetti, si chiede quale ragione ha di rimanere in vita, intorno a lui c'è il vuoto portato dalla Morte. Ma la Vita lo accoglie ancora e riesce ad allontanarlo dalla Morte.
Marco comprende che deve vivere per testimoniare, raccontare, la sua esperienza, il suo dolore, perché attraverso la sua presenza e le sue parole vivrà e farà vivere "PER ESSERE ANCORA INSIEME A LORO".
Biglietti: Intero 5 Euro, Ridotto 3 Euro (fino a 12 anni)
SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE AL NUMERO: 3388706798
Teatro Cascina Marchesa
Corso Vercelli 141 - 10155 Torino
Ufficio Stampa: 3388706798
Ufficio Cultura Circoscrizione 6 - Via San Benigno 22 - 10154 Torino Tel. 0114435636/59/67/69
www.comune.torino.it/circ6 - circoscrizione6@comune.torino.it
articolo pubblicato il: 22/01/2012