Palazzo Greco
Siracusa
fino al 25 aprile 2005
Unesposizione tematica dedicata ai costumi delle Medee presentate dallIstituto Nazionale del Dramma Antico è visibile presso le sale di Palazzo Greco di Siracusa.
I materiali in esposizione, proposti dal Museo e centro studi INDA, prendono in considerazione tutti gli allestimenti della tragedia presso il Teatro greco di Siracusa e presso altri siti archeologici greco-romani, sia per quanto riguarda la messa in scena del testo euripideo che quella della tragedia latina di Seneca.
Si tratta di costumi, bozzetti, foto di scena e filmati che attraverso una disposizione diacronica,consentono una ricognizione delle variazioni per figura del mito della Medea ( figura greca leggendaria che aiutò Giasone a rubare il vello doro) nel contemporaneo, in un arco di tempo che cronologicamente investe il periodo tra il 1927 alle ultime creazioni di Moidele Nickel, per la regia di Peter Stein nel 2004.
In esposizione dunque i costumi di Medea 1927 (Duilio Cambellotti per la regia di Ettore Romagnoli), Medea 1958 (Ezio Frigerio per la regia di Virginio Puecher), Medea 1972 (Emanuele Luzzati e Santuzza Calì per la regia di Franco Enriquez), Medea 1996 (Enrico Job per la regia di Mario Missiroli), Medea 2004 (Moidele Nickel per la regia di Peter Stein).
La mostra, che presenta stagione per stagione un ampio corredo di bozzetti, figurini, foto di scena, è anche unoccasione per apprezzare la distanza tra lideazione e la realizzazione, tra il progetto e lopera.
Per informazioni:
Museo e centro studi INDA
Palazzo Greco
Corso Matteoli, 29
SIRACUSA
Tel. 0931/483378