torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
dal paese di beniamino gigli verso il mondo
di Carla Santini

E' un marchigiano il direttore principale dell'Opera di Stato di Timisoara, importante citta' della Romania.

David Crescenzi, portorecanatese classe 1968, e' stato chiamato al prestigioso incarico nel dicembre del 2002 ed ha gia' diretto per l'ente lirico rumeno opere di Verdi (Rigoletto, Nabucco, Il Trovatore, La Traviata ed Aida), di Puccini (Boheme, Tosca e Turandot), nonche' la Carmen di Bizet ed I Pagliacci di Leoncavallo.

Crescenzi non e' nuovo ad esperienze internazionali. Dal 1998 al 2003 e' stato a Il Cairo presso la Cairo Opera House prima come maestro del coro, poi come direttore ospite principale, dirigendo due edizioni de Il Barbiere di Siviglia, tre opere brevi di Rossini (Il Signor Bruschino, La Cambiale di Matrimonio e L'occasione fa l'uomo ladro), la Turandot e la Tosca di Puccini, L'elisir d'amore di Donizetti e Un ballo in maschera di Verdi. Sempre in Egitto ha diretto il concerto lirico di inaugurazione della nuova biblioteca di Alessandria.

Anche il Qatar ha visto l'opera del giovane maestro. Nel 2002 ha diretto a Doha l'Aida, con la trasmissione satellitare della CNN, mentre nel 2003 ha diretto la prima esecuzione mondiale dell'opera Ibn Siina, del compositore olandese Michiel Borstlap, il quale ha poi invitato quest'anno David Crescenzi a dirigere altri suoi lavori al Concertgebouw di Amsterdam.

Ma la prestigiosa carriera di Crescenzi non si sta svolgendo, naturalmente, solo all'estero. A Genova ha lavorato per l'ente lirico del Teatro Carlo Felice, firmando la produzione della prima esecuzione italiana dell'opera The Banquet di Marcello Panni al Teatro Modena della citta' ligure.

Crescenzi ha esordito giovanissimo affermandosi in concorsi importanti, con giurati del calibro di Peter Maag ed assistendo il maestro Alessio Vlad.

Allievo di Gustav Khunn, lo sostituisce nella direzione della Petite Messe Solennelle di Rossini.

Sarebbe troppo lungo ricordare tutti gli impegni che hanno costellato la carriera di David Crescenzi, il quale, pur lavorando in ambito nazionale e soprattutto internazionale, non ha mai dimenticato le sue Marche, dirigendo il Coro lirico Puccini e la Corale Bellini nell'Arena Sferisterio di Macerata e l'Orchestra da Camera delle Marche.

Se si aggiunge che oltre che direttore sinfonico e lirico e direttore di cori il maestro Crescenzi e' anche un affermato pianista, abbiamo la dimensione di un artista eclettico e completo, in grado di degnamente rappresentare la musica marchigiana in Italia e all'estero.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it