Venerdì 4 maggio alle ore 21 presso il Teatro Forma di Bari concerto conclusivo della stagione musicale 2011/12 dell'Associazione Nel Gioco del Jazz, che vedrà protagonista il celebre pianista Pasquale Iannone.
In programma: L.v.Beethoven - Sonata op.27 n.2 "Chiaro di Luna", F. Chopin - Scherzo n.4 op.54, F. Chopin - Polonaise-Fantaisie.op.61, F. Liszt - Grosses Konzertsolo, F. Liszt Consolazione n.3, F. Liszt - Mephisto-Waltz n.1.
Infotel: 3389031130 info@nelgiocodeljazz.it, prevendita presso: Centro Musica, Corso Vittorio Emanuele 165 Bari. Tel 080 5211777
Segnalato come virtuoso di straordinarie capacità e pianista di raffinata sensibilità, Pasquale Iannone si è diplomato al Conservatorio "Piccinni" di Bari con il massimo dei voti e la lode e al Royal College of Music di Londra con il Diploma d'Onore.
Ha studiato con A. Dilecce e G. Goffredo ed ha perfezionato i suoi studi con Michele Marvulli, Aldo Ciccolini, Marisa Somma, Piero Rattalino e con Eugenio Bagnoli (Venezia-Fondazione CINI) quale destinatario di una borsa di studio offerta dalla Fondazione "G. Cini". Vincitore di numerosi Concorsi Nazionali, è stato premiato in prestigiosi concorsi internazionali quali il Concorso "A.Casella" (Napoli 1989), "Carlo Zecchi" (Roma 1991), "Gina Bachauer" International Piano Competition (Salt Lake City - USA 1994), " New Orleans" International Piano Competition (USA). Nel Luglio 2003, ha riportato uno straordinario successo nella "Web Concert Hall International Competition" (USA), vincendo questa competizione sia come solista che nella formazione di Duo pianistico con Paola Bruni.
Recentemente gli è stato conferito, con una cerimonia al Teatro dell'Opera di Roma, il Premio Internazionale "Foyer 2005" per la carriera e l'alto livello delle sue esecuzioni, seguito dal Premio "Cattedrale d'Argento" ricevuto dalle Associazioni Musicali della sua regione.
Le scelte di repertorio spesso inusuali e di grande caratura virtuosistica, come la trascrizione lisztiana per pianoforte della Settima Sinfonia di Beethoven, del Poema Sinfonico "Les Preludes" di Liszt, le grandi parafrasi su Johann Strauss di Moritz Rosenthal oltre che le esecuzioni della produzione di Rachmaninov, gli hanno reso un grande apprezzamento della critica ed i consensi più entusiastici del pubblico che lo ha ascoltato.
La sua attività concertistica lo ha portato a suonare per importanti Società Concertistiche in Italia, USA, Francia, Inghilterra, Olanda, Germania, Romania, Corea del Sud e Sud Africa.
E' stato solista con varie orchestre italiane e straniere (Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Orchestra Filarmonica del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra "A.Scarlatti" di Napoli, Orchestra Filarmonia Veneta, Orchestra "Cantelli" di Milano, Utah Symphony Orchestra (USA), Transvaal Philharmonic Orchestra, Cape Town Symphony Orchestra in Sud Africa) sotto la direzione di Michele Marvulli, Franco Caracciolo, Carlo Franci, Gianandrea Noseda, Reinard Schwartz, Jorge Mester, Flavio Emilio Scogna, Donald Portnoy, Ivan Meylemans..
Sue esecuzioni sono state trasmesse in diretta Radio dalla RAI, dalla KBYU di Provo (Utah,USA) e dalla CLASSIC FM (Sud Africa).
Per la casa discografica "Phoenix" ha inciso dal vivo il 3° Concerto op.30 di S. Rachmaninov per pianoforte e orchestra con l'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari e, sempre per la stessa etichetta, le Sonate op.1 e op.2 ed i primi due Studi di J. Brahms.
L'ultimo CD con musiche di Tschaikovsky e Rachmaninov, inciso su invito della Fondazione Cini di Venezia, ha avuto entusiastici consensi dalla critica, tanto da essere segnalato da Riccardo Risaliti come il miglior disco italiano del 2000 (Musica&Dischi).
E' stato pubblicato, sempre per la Phoenix, un CD con musiche di V. Mortari inciso con il violinista Carmelo Andriani.
L'ultimo suo lavoro discografico, con musiche di Christian Carrara, è stato appena pubblicato per la Stradivarius.
Oltre all'attività solistica, svolge attività di Duo pianistico (2 pianoforti) con sua moglie Paola Bruni, formazione con cui ha debuttato a Seul (Sud-Korea) nel Novembre 2001 ed a Johannesburg (Sud Africa) con la Johannesburg Philharmonic Orchestra nell'Agosto 2003. Il Duo è stato inoltre invitato, nel dicembre 2005, a suonare nella prestigiosa Fazioli Concert Hall in Stagione con nomi quali, Ciccolini, Lortie, Brunello, Lucchesini, Swann, Hewitt. Con il Duo pianistico ha registrato un CD live tratto da un recital tenuto al Teatro Massimo "Bellini" di Catania.
E' stata inoltre pubblicata per Musicaimmagine l'esecuzione di "Oneiros" (concerto per 2 pianoforti, grande orchestra e suoni elettronici dedicato al Duo dal grande compositore e direttore d'orchestra Carlo Franci), la cui prima mondiale è stata tenuta al Teatro "Piccinni" di Bari nel Settembre 2002.
E' da segnalare la sua recente collaborazione con il prestigioso violinista spagnolo Felix Ayo che è stata accolta da un entusiastico consenso di pubblico e critica.
Oltre all'attività concertistica, svolge con grande entusiasmo una brillante attività didattica. Suoi allievi sono infatti risultati vincitori di competizioni nazionali ed internazionali sia in Italia che all'estero (Inghilterra, Polonia, USA).
Invitato spesso nella giuria di Concorsi nazionali ed internazionali, ha tenuto masterclasses in Italia, Francia, USA e Corea del Sud.
E' docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio "Piccinni" di Bari ed è Direttore Artistico dell'Associazione Amici della Musica "M. Giuliani" di Barletta e del Barletta Piano Festival. Tra i suoi ultimi impegni figura l'esecuzione del Concerto per due pianoforti e orchestra di Poulenc in duo con il grande pianista, e suo maestro, Aldo Ciccolini e il suo debutto alla Carnegie Hall di New York (Stern Hall) ed in Giappone (Nagoya), concerti salutati con una standing ovation dal pubblico americano e giapponese. Tra la fine del 2009 e la prima parte del l 2010, tra gli altri concerti, è da segnalare il suo ritorno a New York (novembre 2009), l'esecuzione del 5° Concerto di Beethoven con l'Orchestra Filarmonica di Kiev (Cesena-dicembre 2009) e, nel Marzo 2010, una tournée di straordinario successo in Germania con la Nordwestdeutsche Philharmonie, che ha toccato varie città tedesche per concludersi a Milano in Sala Verdi per la Società dei Concerti con l'esecuzione del Concerto op.59 di Moszkowski.
Nella Stagione 2010-2011 ha tenuto concerti in Italia, USA (Carnegie Hall - New York), Romania, Spagna e Giappone ed in quella 2011-2012, tra gli altri concerti, il suo ritorno in Sala Verdi a Milano, negli USA ed in Francia.
articolo pubblicato il: 02/05/2012