torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
appuntamento a Palermo

"Il Giardino Mediterraneo" presso l'Orto Botanico


Si terrà venerdì 4 maggio, alle ore 17, presso l'Orto Botanico di Palermo il terzo appuntamento del ciclo "Il Giardino Mediterraneo, alla ricerca dell'armonia tra culture, paesaggi, piante, orti, giardini... per un mediterraneo popolo di giardinieri". L'iniziativa dal titolo " La cultura del Giardino nelle Università del Mediterraneo, psiche, anemos, bios", intende focalizzarsi sull'importanza della cultura del Giardino nelle Università e nel Mediterraneo in un'ottica interculturale ed interdisciplinare.

Interverranno: Franco M. Raimondo, Presidente della Società Botanica Italiana, Franca Tommasi, Presidente della sezione pugliese della Società Botanica Italiana, Anna Rita Somma della sezione Biblioteca-Giardino della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, Pietro Pavone, Direttore dell'Orto Botanico di Catania, Silvano Riggio, Docente dell'Università di Palermo, Pietro Mazzola, Docente dell'Università di Palermo, Luca Cristiano Raimondo e Pietro Pedone architetti, Rita Accogli dell'Orto Botanico dell'Università del Salento.

L'iniziativa coinvolge architetti, botanici, paesaggisti, agronomi, poeti, filosofi, esperti in educazione ambientale.

E' patrocinata e organizzata dal Consiglio Regionale della Puglia, Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale Sezione Biblioteca-Giardino, in collaborazione con Accademia dei Georgofili sez. Sud-Est, Società Botanica Italiana sez. Pugliese, Accademia Pugliese delle Scienze, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica dell'Università degli Studi di Bari, cattedra di Bioetica dell'Università degli Studi di Bari, FAI delegazione Bari, Italia Nostra, Associazione Onlus "Le Antiche Ville", Centro di Esperienza in Educazione Ambientale dell'Università degli Studi di Bari, Società per la Protezione dei Beni Culturali della Puglia, Osservatorio Astronomico Newton, Accademia Scientifica "G. Merli", Movimento Azzurro, Garden Club di Taranto, Europe Direct Puglia, Eurocives, Slow Food Condotta di Bari, AIB Puglia, Centro Ricerche e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia" di Locorotondo, Harmonia Coro e Orchestra.

Per informazioni 080.540.27.71 - e-mail: centrobiofilo@bcr.puglia.it

articolo pubblicato il: 03/05/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it