A Villa Adriana, a Tivoli, presso l'Antiquarium del Canopo, una mostra organizzata da Electa - proposta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, nell'ambito della rassegna 'Moda, Costume e Bellezza nell'Italia antica' - che mette in luce alcuni dei momenti più interessanti della storia romana e consente di far conoscere i risultati raggiunti nella ritrattistica del periodo adrianeo.
Il momento storico riguarda la conquista del potere da parte di imperatori quali Traiano ed Adriano, provenienti dalla borghesia provinciale e non più dall'aristocrazia romana, conquista del potere ottenuta da Adriano attraverso una scalata in cui la figura femminile giocò un ruolo non indifferente: si tratta quindi di una rassegna in cui la vita privata e quotidiana viene posta in risalto attraverso i 'ritratti' di alcune donne.
Tra queste, ricordiamo l'importante ruolo svolto da Matidia Maggiore, nipote di Traiano e madre di Vibia Sabina, che favorì il matrimonio della giovane figlia con il futuro imperatore Adriano, adottato da Traiano per l'appoggio della moglie Pompeia Plotinia.
Lo studio degli storici si è indirizzato principalmente a Plotinia ed a Vibia Sabina che, con il loro operato, condizionarono la vita di Adriano e la sua conquista del potere: donne che Adriano stesso stimava ed ammirava e nei confronti delle quali, alla loro morte, tributò onori, giochi e monumenti, indossando la toga nera del lutto per nove giorni.
E' così possibile ammirare queste donne attraverso una serie di 'ritratti', in cui ogni augusta viene rappresentata in relazione alla funzione sociale che di volta in volta si intendeva mettere in risalto, o di un particolare momento di vita, come nel caso di Faustina Minore riprodotta sulle monete con una diversa acconciatura per ogni nuovo figlio.
Ed è proprio attraverso la capigliatura e le particolari acconciature che veniva espresso il messaggio di opulenza, raffinatezza ed eleganza, piuttosto che non alla resa fisionomica dei tratti del volto, che certamente testimoniano anche l'uso corrente di parrucche, come nel caso di Plotinia.
In rassegna diverse opere, in varie tipologia di marmo, di eccellente fattura, conservate presso lo stesso Antiquarium del Canopo a Villa Adriana, ai Musei Capitolini, alla Centrale Montemartini (Matidia), ad Ostia (Marciana), a Minturno (monete) e al Castello Ducale di Sessa Aurunca.
Le memorie al femminile' è una mostra dedicata a donne eccezionali, con una voluta citazione a 'Le memorie di Adriano' di Marguerite Yourcenar, proposto in teatro da Giorgio Albertazzi per la regia di Maurizio Scaparro; è disponibile un pregevole volume-catalogo a cura di Anna Maria Reggiani, edito da Electa, con la riproduzione delle opere ed esaustivi saggi della curatrice, di Zaccaria Mari, Eugenia Salza Prina Ricotti, Benedetta Adembri, Marina Mattei, Alessandro Betori, Gabriella Cetorelli Schivo e Mauro Rubini.
A Tivoli, Villa Adriana, Antiquarium del Canopo, sino al 29 settembre, dalle ore 9.00 alle 19.00; la biglietteria chiude un'ora e mezzo prima.
Prezzo del biglietto: intero euro 8.50, ridotto e ridotto gruppi euro 5.25; per eventuali
informazioni tel. 06.39967700.