torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"Muse per la città"

rassegna ad Ancona


AL VIA MUSE PER LA CITTÀ - II edizione il progetto promosso dalla Fondazione Teatro delle Muse con cinque percorsi per un teatro sociale ed educativo presentato in un'unica rassegna dal 14 al 24 maggio 2012 tra Muse e Sperimentale

Sono intervenuti in conferenza stampa: il Sindaco Fiorello Gramillano, presidente Fondazione Teatro delle Muse, il direttore della Fondazione Velia Papa, il vicepresidente Franco Pietrucci, l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ancona Stefano Dellabella, l'assessore alla pubblica istruzione, cultura e turismo Andrea Nobili, presenti circa 40 piccoli studenti della seconda e terza delle scuole primarie Manzotti e la classe quinta di Pietralacroce, Emilia Alfonsi dirigente Asur dipartimento di salute mentale, Loredana Valentini Comitato carcere e territorio, dirigente dell'assessorato alle Politiche Sociali Ilaria Draghi, Adriana Stecconi che farà da cerimoniere agli spettacoli dedicati alle scuole e tutta la compagnia di Babel Theatre del progetto diretto da Lorenzo Bastianelli e il presidente di M&P Mobilità e Parcheggi Andrea Nespoli, tra gli sponsor della Rassegna.

La Fondazione Teatro delle Muse ha presentato in un'affollata e partecipata conferenza stampa il lavoro dei cinque percorsi per un teatro sociale ed educativo"Muse per la città". La rassegna giunta quest'anno con la formula di festival alla sua seconda edizione, ha l'obiettivo di integrare e ampliare lo spettro di partecipazione di spettatori e soggetti attivi in percorsi articolati e condivisi, intorno alla pratica teatrale, sull'attività laboratoriale e creativa e sulla funzione pedagogica di quest'ultima in grado di intervenire sugli aspetti personali e relazionali.

In un'unica rassegna dal 14 al 24 maggio Muse per la città verranno presentati i lavori dei cinque progetti: Mozart e Salieri, Mozart a scuola, Tutti i suoni della città, S.M.A.R.T, Xenophobia, tra il Teatro delle Muse e il Teatro Sperimentale con spettacoli, video, conversazioni e incontri. Gli appuntamenti sono 12 con più di 300 partecipanti.

Muse per la città parte i progetti dedicati alle scuole Mozart a scuola e Tutti i suoni della città che quest' anno si intrecciano lasciando la scelta del tema da affrontare alle scuole partecipanti. Il progetto si rivolge ai giovanissimi delle scuole dell'infanzia, delle scuole primarie, secondarie di primo grado ed ai giovani ed adolescenti delle scuole secondarie di secondo grado di Ancona.

Ogni scuola ha avuto al possibilità di scegliere sia il progetto a cui partecipare, sia la forma espressiva a loro più congeniale. Mozart a scuola è il progetto centrato sulla figura del compositore viennese che per tre anni di seguito ha impreziosito la Stagione operistica del Teatro delle Muse.

Tutti i suoni della città è il progetto connesso agli aspetti sociali ed emozionali legati all'esperienza dei luoghi abitati, alla musica e al suono come fattori correlati all'identità di un luogo.

Gli spettacoli si terranno tra il Teatro delle Muse alle 10.30 e il Teatro Sperimentale con doppio spettacolo: alla mattina alle 10.30 e la replica serale alle 21 aperta la pubblico.

La rassegna inizia lunedì 14 maggio al Teatro Sperimentale con tre appuntamenti: lo spettacolo Shah Mat: partita finale e la proiezione di due video: Suoni, silenzi, segni dell' Istituto Comprensivo Grazie Tavernelle - Scuola Secondaria di Primo grado Marconi e Travolti dal solito destino nell'azzurro mare di Ancona dell'Istituto d'Istruzione Superiore L.Caggiari. Il video Suoni, silenzi, segni descrive e racconta la città attraverso il segno: delle epoche trascorse, segno dei progetti futuri, firma di chi non vuole essere dimenticato. Le lapidi, le vie, i murales, le chiese, i cimiteri...Ma anche i segni di una comunicazione diversa ed accogliente, di persone che non rinunciano, della solidarietà che vince sull'indifferenza. I suoni, i rumori, le musiche, della gente, gli idiomi, i silenzi e le voci della natura...Le musiche sono originali, composte da Michele Cinti, alunno della classe IIB.

Il video proposto dall'Istituto d'Istruzione Superiore L.Caggiari dal titolo Travolti dal solito destino nell'azzurro mare di Ancona vuole sviluppare la sensibilità nei confronti degli eventi acustici che circondano il mondo e far riflettere sui problemi connessi al tema del paesaggio sonoro. Il video pone l'attenzione sul rapporto che lega il mondo dei suoni all'attività della coscienza, su come "i suoni ricadono sui nostri pensieri, sul nostro immaginario, condizionandone le possibilità narrative".

Shah Mat: partita finale è il titolo dello spettacolo dell' Istituto d' Istruzione Superiore Savoia- Benincasa che mette in scena la figura del Don Giovanni, grande amatore e giocatore che non si tira mai indietro senza pentirsi della sua vita, dissoluta, forse, ma piena di amore. La messa in scena avviene su una scacchiera su cui si muovono i personaggi principali : Anna, Ottavio , Carlo, Lello, il Commendatore, Elvira, ... pezzi degli scacchi, disposti per una partita; ciascuno ha il proprio ruolo e il proprio posto e giocheranno la partita fino allo Scacco Matto finale. Mercoledì 16 maggio al Teatro Sperimentale va in scena Pasorammstein dell' Istituto d'Istruzione Superiore Tecnico Industriale Volterra - Elia. Pasorammstein è uno studio sul vuoto, in particolare sulla condizione di vuoto più comune per i ragazzi: l'assenza, la continua mancanza di qualcosa, insieme alla perpetua esigenza di fare vuoto. Pasorammstein è la parola che nomina l'assenza, come un suono ancestrale che accoglie l'essenza delle assenze. L'assenza che si rivela.

Gli spettacoli al Teatro Sperimentale hanno una doppia replica: la mattina alle 10.30 per le scuole e la sera alle 21.00 aperto al pubblico.

Da lunedì 21 maggio gli appuntamenti si spostano al Teatro delle Muse alle 10.30 dove va in scena Atelier dell' Istituto Comprensivo Pinocchio - Montesicuro - Scuola dell'Infanzia Manzotti, Sappanico.

La musica del Papa è il titolo dello spettacolo dell' Istituto Comprensivo A. Novelli - Scuola Primaria Faiani/Tommaseo con la collaborazione della scuola secondaria Giacomo Leopardi sezione musicale che mette in scena, martedì 22 maggio, la storia di Piazza del Plebiscito che si intreccia con il vissuto della città e in una notte, particolarmente magica, la pietra prende vita e parla. Molte cose ha visto passare e ha molto da raccontare... la preziosa collaborazione con l'orchestra e il coro della scuola secondaria "Giacomo Leopardi" colora l'azione teatrale di musica viva, e il suono della campana scandisce tempi ed eventi.

Mercoledì 23 maggio i bambini dell' Istituto Comprensivo A. Scocchera - Scuola Primaria Pietralacroce presentano La città dei mille suoni: un giorno, nel parco, alcuni bambini incontrano il cattivo Kakofonius, che ha intenzione di conquistare la città con il Caos, azzerando tutti i suoni e i rumori. Fata Silentina può tenerlo a bada per un pò, ma ha bisogno dell'aiuto dei bambini per riuscire a cacciarlo definitivamente dalla città. A concludere la rassegna giovedì 24 maggio è l' Istituto Comprensivo Posatora - Piano ovest - Scuola Primaria Elia con lo spettacolo Susanna e...Con-te Figaro: la messa in scena è il risultato della rilettura dell'opera Le Nozze di Figaro attraverso gli occhi dei bambini che hanno effettuato una rielaborazione del libretto, creando una nuova sceneggiatura, in cui i due motivi fondamentali dell'Opera (l'amore e il diritto) sono rinati in una nuova dimensione: Figaro, pittore emergente, e Susanna, sua futura sposa, si stanno preparando per le loro nozze. Amici e parenti accorrono numerosi per partecipare a questo lieto evento. Interviene alla celebrazione anche il signor Conte, uomo ricco e potente, amico di vecchia data di Figaro; anche lui è invitato a festeggiare l'unione dei due giovani sposi. Il Conte disapprova e, accecato dalla gelosia, organizza il rapimento dello sposo, si traveste da pittore e prende il posto dell'amico. Tutto è pronto e l'ignara Susanna sta per sposare l'uomo sbagliato ma... il vero amore e la verità trionferanno.

Gli appuntamenti con Muse per la città proseguono il 17 maggio alle ore 21.00 al Teatro Sperimentale con Xenophobia con la Compagnia Babel theatre e la regia di Lorenzo Bastianelli. Xenophobia è frutto del laboratorio condotto dal regista Lorenzo Bastianelli. Da alcuni anni la Fondazione Teatro delle Muse in collaborazione con il Centro di Salute Mentale ASUR Marche, Area vasta 2, ha intrapreso questo percorso ottenendo ottimi risultati e dando vita ad una vera e propria compagnia la Babel Theatre oltre agli spettacoli avvincenti, entusiasmanti e di qualità. Il regista Lorenzo Bastianelli ha deciso quest'anno di avventurarsi con il nuovo progetto teatrale Xenophobia su una nuova strada, una via più complicata, fatta di una recitazione più diretta, più aspra, più reale che diventa una lotta tra diversità e realtà, tra pregiudizi e falsa moralità. Uno spettacolo per scacciare il disagio e per continuare nel processo di dialogo culturale di crescita verso un regolare vivere, un sentire sempre più vicino alla "normalità" e all'integrazione totale non solo delle razze ma di ogni diversità.

Mozart e Salieri è il titolo dell'incontro che si tiene il 18 maggio alle ore 19 al Ridotto delle Muse, un incontro con una videoproiezione di parti dello spettacolo e conversazione con il regista Luciano Colavero sul progetto realizzato in collaborazione con la Casa Circondariale di Montacuto.

I protagonisti di questo laboratorio sono, infatti, i detenuti provenienti dalle varie sezioni del carcere che attraverso la conoscenza e la pratica dei linguaggi teatrali e musicali hanno già messo in scena all'interno della casa circondariale Mozart e Salieri incentrato sulla "piccola tragedia" di Puškin. Il video dello spettacolo sarà proiettato durante l'incontro con il regista.

Il laboratorio si è occupato non solo di far avvicinare i partecipanti alla possibilità di recitare la parola poetica di Puškin (attraverso esercizi che aiutassero gli allievi a sviluppare le proprie possibilità di espressione e comunicazione anche nella vita quotidiana), ma principalmente si è preoccupato di indagare il tema centrale che il poeta ha voluto affrontare nella sua opera: l'ingiustizia divina nel dispensare il talento agli esseri umani e la scelta di un uomo di farsi giustizia da sé. A seguire alle ore 21.00 sempre al Ridotto del Teatro delle Muse verrà proiettato Cesare deve morire il film di Paolo e Vittorio Taviani vincitore dell'Orso D'Oro al Festival di Berlino 2012, un docu-fiction sulla realizzazione di una pièce ispirata al Giulio Cesare di Shakespeare andata in scena a Rebibbia. L'ingresso è gratuito ed è riservato ai partecipanti della videoproiezione Mozart e Salieri.

Il 20 maggio alle 18 al Ridotto del Teatro delle Muse appuntamento con S.M.A.R.T: un incontro/ conversazione sul progetto - laboratorio teatrale condotto dal regista Simone Guerro. Il regista illustra il ciclo di laboratori che sta tenendo anche quest'anno con un gruppo di giovani diversamente abili, in collaborazione con U.O. Disabili - Servizi sociali educativi Comune di Ancona. L'obiettivo è quello di dare un'espressione nuova alla disabilità attraverso il linguaggio teatrale che diventa un percorso di creatività, confronto, scambio e crescita. L'acronimo di S.M.A.R.T è Semplici Materiali Artistici Realizzati per il Trasporto; infatti, il progetto quest'anno si è trasformato nel laboratorio di una ditta artigianale che si impegna a produrre materiali artistici che siano adatti alla "vendita" e ad ogni tipo di pubblico.

Partner e sostenitori dei progetti Muse per la città 2012:

per l'ambito sociale: Casa Circondariale di Montacuto (AN), ATS 11 Settore Penitenziario, Comitato Carcere e Territorio del Comune di Ancona, Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ancona, Centro di Salute Mentale - ASUR Marche Area Vasta 2, Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Ancona;

per l'ambito scolastico: Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ancona, main partner del progetto: Camera di Commercio di Ancona, UBI>

articolo pubblicato il: 11/05/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it