torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
Concorso internazionale

alla Reale Accademia di Spagna a Roma


L'Accademia Reale di Spagna presenta e ospita anche quest'anno il 41° CONCORSO INTERNAZIONALE DI CHITARRA "FERNANDO SOR" ( Barcelona 1778 - Paris 1839 ) che si terrà nella splendida coreografia dell'Accademia il 15 - 16 - 17 - 18 Maggio 2012. La giuria sarà questa volta composta da Giuliano Balestra - Fernando Buide - Manuel Contreras Vasquez Goran Listes - Elisabetta Majeron - Arild Suarez - Mario Torta

Il concerto del 15 maggio 2012 evidenzierà, in particolare, il contributo di Andrés Segovia nell'apertura della prima cattedra di Conservatorio in Italia di chitarra.

CALENDARIO:

Martedì 15 maggio 2012 (Il concerto del 15 maggio 2012 che evidenzia il contributo di Andrés Segovia nell'apertura della prima cattedra di Conservatorio in Italia di chitarra) ore 20.30 CONFERENZA - CONCERTO Benedetto Di Ponio Profilo Artistico e Didattico del primo Docente di Conservatorio in Italia di Chitarra Conferenza Mario Torta Giuliano Balestra chitarra

Mercoledì 16 maggio 41° CONCORSO " F. SOR Prima Prova Eliminatoria dalle ore 9 alle 19 ,30

Giovedì 17 maggio 41° CONCORSO " F. SOR Semifinale dalle ore 16 alle 19 ,30

Venerdì 18 maggio 41° CONCORSO " F. SOR Concerto Finale ore 20.30 dei primi Tre classificati al 41° Concorso Internazionale di Chitarra " F. Sor" Informazioni biografiche organizzatori, Giuliano Balestra e Elisabetta Majeron:

Giuliano Balestra nato a Roma nel 1939 si è diplomatoin Chitarra da Concerto al Conservatorio S. Cecilia di Roma nel 1962 con il M° Benedetto Di Ponio. Di fondamentaleimportanza per la sua formazione artistica sono stati i Corsi di Perfezionamento all'Accademia Chigiana di Siena dal 1960 al 1962 con i Maestri Emilio Pujol e Andrès Segovia che ha seguito successivamente in Spagna, rispettivamente a Lerida e Santiago de Compostela. Il 21 Aprile del 1959 ha tenuto il suo primo concerto a Roma presso l'Associazione Artistica Internazionale di via Margutta e nel 1962 ha registrato, in prima assoluta , per la Radiotelevisione Italiana, il repertorio Rinascimentale Spagnolo per Vihuela su uno strumento opera del Liutaio Cesar Vera di Madrid. Con un recital alla Sala Chopin Pleyel di Parigi il 19 marzo 1968, ha iniziato una brillante carriera di concertista che lo ha portato ad esibirsi, anche in veste di compositore, nelle maggiori città di tutto il mondo. All'attività concertistica ha affiancato quella didattica insegnando, quale titolare di cattedra, al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. E' autore di varie pubblicazioni fra cui le Biografie di Fernando Sor , Emilio Pujol e Benedetto Di Ponio, nonché delle trascrizioni in notazione moderna, del Primo Libro di Napolitane che si Cantano et Sonano in Leuto di Jacomo Gorzanis ( Venezia 1570) e di Novi Capricci Armonici per chitarra, violino e basso di Gio Battista Granata ( Bologna 1674 ). Ha inciso per la Basf, Edipan e Tima Club. Nel 1972 ha fondato il Concorso Internazionale di Chitarra Fernando Sor di cui è tuttora Presidente

Elisabetta Majeron nata a Venzone (Udine) ha studiato canto presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia con il M°Carlo Polacco,frequentando successivamente l' Accademia Chigiana di Siena con il M° Giorgio Favaretto e il Curso International de Musica en Compostela (Spagna) con il soprano Conchita Badia. Vincitrice, nel 1967 di due Concorsi Internazionali, ha debuttato nell'opera Les Malheurs d' Orphée di D. Milhaud, interpretando successivamente opere di C. Monteverdi, B. Galuppi,G. Donizzetti, E. W. Ferrari , A.Schönberg. Specializzatasi nel repertorio cameristico, ha eseguito numerose Cantate di J.S. Bach, A. Scarlatti, G.F. Haendel, A. Vivaldi. ( Roma - Accademia Nazionale Santa Cecilia, Venezia - Teatro La Fenice, Tokyo - Televisione Nazionale "NHK", Pekino - Beijing Hall , Helsinki - Accademia Sibelius ) Nel 1983 ha ricevuto il Premio speciale Luigi Illica per la migliore interpretazione della Musica Vocale da Camera. In qualità di Docente, ha tenuto diversi Seminari sulla Tecnica e Prassi Esecutiva del Canto dal Rinascimento ai Contemporanei presso la Fondazione Giorgio Cini Venezia, l'University of Arts Osaka, Musashino Academia Musicae Tokyo , Accademia Sibelius Helsinki. Particolarmente intensa è la sua attività concertistica , oltre che in Italia si è esibita nelle maggiori città d' Europa, Stati Uniti, Sud America, Australia , Cina e Giappone , registrando per le rispettive emittenti Televisive. Ha inciso per la Basf, Edipan e Timaclub.

articolo pubblicato il: 11/05/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it