torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Progetto Ulysses"

al Teatro Vascello di Roma


Direttore artistico Manuela Kustermann Stagione Teatrale 2011-2012

18-19-20 MAGGIO 2012 - EVENTO SPETTACOLO prezzo 10.00 euro Spettacoli ore 21.00 domenica ore 17.30

Laboratorio Opera Aperta "PROGETTO ULYSSES" e TSI La fabbrica dell'Attore con Accademia di Belle Arti di Roma

PROGETTO ULYSSES da Joyce

Un poema della città, tracce segni visioni (prologo in tre tempi) la spiaggia / derive, l'uomo abbandonato l'incontro / (nel)la città piovosa, il bordello l'isterica / il delirio il trionfo, visioni barocche

Lo spettacolo "PROGETTO ULYSSES", della durata di due ore, utilizza le strutture linguistiche sperimentali, di "Ulysses" di Joyce, per comporre in ombre notturne, lo stesso percorso sperimentale versandolo in una dimensione linguistica, propria del linguaggio teatrale e spettacolare. Con l'utilizzo di una spazializzazione sonora 7+1, videoproiezioni su quattro schermi, scenografie illusionistiche, effetti speciali, costumi, oggetti, luci evocative e altro, lo spettatore vive una esperienza psicoacustica e visiva nello spazio per un viaggio straordinario, novello Kurtz, sulle tracce di Ulisse, nostro contemporaneo, verso il cuore dell'uomo. " Un poema della città" traversa diagonalmente, contrappuntandolo il linguaggio di Joyce, poesia e romanzo.

Le mille voci che volano per la sala, le mille donne che volano sul palcoscenico, citta piovose, nebbie basse, l'uomo abbandonato sulla terra desolata, clandestini, strade verso la notte, tradimenti, Circi, Nausicae, Penelopi, Molly moltiplicata per moltitudini, bordelli, città desertificate, terremoti e oltre; non siamo forse noi oggi? Uno spettacolo da non perdere, un nuovissimo approdo dello spazio scenico esteso verso la sala, attraverso il suono, traversando la parola, eco delle voci nel silenzio di sé.

Il "PROGETTO ULYSSES" è una prima presentazione del Laboratorio Opera Aperta, attivo ormai da molti anni, dentro la scuola di scenografia (del Prof Fabriziani), interno all'Accademia di Belle Arti di Roma, e che prevede nuove operazioni spettacolari, musicali, poetiche, libri e cultura. Un complesso lavoro condotto in collaborazione con realtà molteplici, altri corsi e persone che affiorano già dalle locandine degli eventi collegati allo spettacolo e dello stesso spettacolo, una promessa, un'avventura.
Quinto Fabriziani

IDEAZIONE COORDINAMENTO e DIREZIONE Quinto Fabriziani Testi poetici originali, e note da "Ulysses" di J. Joyce, echi da "L'Uomo abbandonato" Scene e Costumi Ideati e realizzati dagli Studenti del Corso di Scenografia Scenografie sonore, ambienti evocanti, drammaturgia vocale e spazializzazione acustica del gesto, musiche originali

Con Claudia Dell'Era, Benedetto Fanna, Cinzia Grande, Andrea Lattari, Marco Nocca, Simona Verrusio e il Convitato di Pietra Musicisti di Ned, Voci e Cori della Scuola di Musica di Testaccio Video/assenze

Uno spettacolo con la Scuola di Scenografia dell'Accademia Belle Arti di Roma (Fabriziani) e collaborazioni interne ed esterne.

Testi in collaborazione con: Giulia Brandolini Enrichetta Bosco

Scene Coordinamento: Lorenzo Luciani/Valentina Danzi Bozzetti per la gloria barocca: Eleonora Cerasari Progetto e bozzetti CAD 3d: Maryam Sohrabi Dabiri

Costumi Coordinamento: Saori Kato/ Tiziana Congestri

Partecipazione e bozzetti scene e costumi : Bosco Enrichetta, Brandolini Giulia, Cerasari Eleonora, Colafrancesco Silvia, Congestri Tiziana, Crispolti Caterina, Danzi Valentina, Di Franceschino Martina, Del Rosso Lorenzo, Ferrante Laura, Hu Ping, Kato Saori, Liu Bei, Long Wan, Luciani Lorenzo, Mattana Raffaella, Papadia Cristina, Qiao Duxing, Saputo Maria Antonietta, Schiavi Antonio, Simone Lucia, Maryam Sohrabi Dabiri, Varone Enza, Vivian Chiara, Wang Yan, Yao Qi Liang, Yu Wei, Zhang Yue, Zhong Ming Yi, Zhu Qingyuan, Wu Di.

Oggetti di Scena Coordinamento: Saori Kato/ Maryam Sohrabi Dabiri

Valorizzare il lavoro sul riciclo Saori Kato, Valentina Danzi, Zang Yue, Yao Qi Liang

Make Up e Maschere: Eleonora Cerasari/Tiziana Congestri/Chiara

Partitura dello spettacolo, Scenografie Sonore/Ambienti e Musiche originali Quinto Fabriziani, Mix e spazializzazione 7+1 Rob Zoltan Terelle collaborazione al sonoro Laura Grimaldi Antonio Schiavi

Musiche eseguite dai Musicisti di Ned (Paolo Sinigaglia) Marco Ariano (oggetti, e percussioni), Benedetto Fanna (violino, fisarmonica, pf, voce), Adriano Lanzi (chitarre), Lorenzo Lustri (voce flauto), Diego Mazzoni (batteria), Luca Miti (pianoforte, fisa), Alice Noris (trombone, voce), Marco Onorati (flauti), Luca Spagnoletti (elettronica), Andrea Tosi (clarinetto),

Voci della scuola di Musica di Testaccio Cristina Castiglione, Alessandra Orlando, Franca Renzini, Lucia Staccone

Aiuto regia Paolo Savini

Realizzazione Luci Light Design Valerio Geroldi Collaborazione progetto Luci Valentina Danzi/Laura Ferrante Macchinista e Direttore di scena Alessandro Brambilla

Riprese e Materiale video-cinematografico Pietro Silvestri Proiezioni Video in collaborazione con il Corso Multimedialità per i Beni Culturali Ernani Paterra Postproduzione video Giulio Bartolozzi

Progetto e movimenti della ' Marionetta dell'Uomo' Laura Grimaldi Realizzata in collaborazione con Domenico Annicchiarico Si ringrazia la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, il Direttore degli Allestimenti Scenici Benito Leonori, per la disponibilità dei laboratori di scenografia Realizzazioni della scenografia dipinta a Jesi Pittori Frediano Brandetti, Quinto Fabriziani Assistenti pittori Enrichetta Bosco, Giulia Brandolini, Ferrante Laura, Lorenzo Luciani, Raffaella Mattana

In collaborazione con i Professori Accademia Belle Arti di Roma Domenico Annicchiarico, Costantino Baldino, Celestino Ferraresi, Ernani Paterra, Paolo Laudisa, Aristea Kritsotaki, Michèle Humbert, Massimo Di Stefano, Dario Evola, Enrico Luzzi, Nicola Smerilli, Bruno Liberatore, Fabrizio Crisafulli, Marco Nocca, Stefano Piacenti, Giuliana Stella, Francesco Zito

articolo pubblicato il: 16/05/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it