torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità scientifica
effetti sorprendenti della luce sugli asteroidi

La luce del Sole, secondo un recente studio, ha effetti sostanziali sulla rotazione dei piccoli asteroidi.

Fino ad oggi si credeva che fossero le collisioni a determinare la velocità di rotazione degli asteroidi.

Lo studio dimostra che la luce solare assorbita a riemessa dagli asteroidi dirante milioni o miliardi di anni puo' fare in modo che alcuni girino cosi' rapidamente da giungere lentamente a smembrarsi, mentre in alcuni casi puo' arrivare a bloccare completamente la rotazione o (congiuntamente alla forza di gravita' dei pianeti) a sincronizzare i poli di rotazione verso la stessa direzione.

Fino ad oggi si credeva che la velocita' di rotazione e la direzione degli asteroidi fossero determinate solo dagli impatti, ma le osservazioni condotte presso il MIT, la Charles University di Praga, l'istituto di ricerca Southwest e lo SwRI (Space Studies Departement) hanno ribaltato questa teoria.

L'osservazione delle strane orbite di dieci asteroidi della famiglia Koronis (resti di una collisione avvenuta miliardi di anni fa) ha portato a scoprire che quattro asteroidi girano alla stessa velocita' e che i loro assi di rotazione hanno la stessa direzione, un fatto che non può essere una casualita'.

Gli altri sei asteroidi hanno un indice di rotazione estremamente lento, poco piu' di una lancetta dell'orologio o, al contrario, cosi' rapido che un corpo sulla superficie dovrebbe essere lanciato via.

La ricerca si è indirizzata su come questi asteroidi riflettono e assorbono la luce solare, liberandola poi sotto forma di calore. E' stato comprovato che, nonostante la forza d'arresto prodotta dalla radiazione della luce solare sia piccola, questa può avere comunque un effetto sostanziale sul ritmo di rotazione e sulla direzione dei poli.

Le simulazioni fatte al computer hanno confermato che la luce del Sole ha incrementato e ridotto lentamente la velocita' di rotazione degli asteroidi della famiglia Koronis da quando si formarono, tra i due e i tre miliardi di anni fa.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it