Gioia del Colle vestirà gli abiti internazionali dal 29 maggio al 3 giugno, circostanza che accade almeno una volta all'anno e grazie al Concorso Internazionale di Musica Pietro Argento, giunto alla 15° edizione, organizzato dall'Associazione Musicale e Culturale Daniele Lobefaro con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Gioia del Colle e dell'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, sotto la direzione artistica della dott.ssa Paola Sorrentino ed il coordinamento organizzativo del M° Vito Lobefaro, per il coordinamento artistico della prof.ssa Giovanna Valente.
Ben 140 concorrenti provenienti da 25 Paesi, numeri parlano chiaro e iscrivono la kermesse gioiese tra le più importanti nel mondo: Italia, Germania, Ungheria, Polonia, Belgio, Russia, Armenia, Uzbekistan, Kazhakistan, Georgia, Cina, Giappone, Korea del Sud, Macedonia, Austria, Lituania, Mongolia, Ucraina, Colombia, Francia, Gran Bretagna, Bulgaria, Bielorussia, Turkmenistan, Albania.
L'agone entrerà nel vivo dal 29 maggio per concludersi domenica 3 giugno alle ore 20 con il concerto dei Finalisti che si terrà, come consuetudine, presso il Teatro Rossini di Gioia del Colle, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, il 30 maggio alle 20.30 il concerto d'apertura della eccelsa pianista russa Galina Chistiakova vincitrice del Primo premio assoluto ed.2011.
Un vero e proprio exploit per la categoria di esecuzione pianistica con oltre 45 partecipanti. Ottima presenza anche nel canto lirico, nella musica vocale da camera e nella categoria musica da camera. Di particolare prestigio, inoltre, l'assoluta novità della categoria musica da camera per archi, che vedrà la speciale borsa di studio del Maestro Simone Gramaglia (viola del Quartetto di Cremona).
Il monte premi ammonta complessivamente a 10.000 euro, oltre ai concerti-premio. Ai migliori classificati con il più alto punteggio tra i primi premi di ciascuna categoria saranno assegnate delle borse di studio. Al primo classificato della sezione di Esecuzione pianistica sarà assegnata una borsa di studio di €1500 più concerto, al II classificato € 500 più concerto, al III classificato, concerto.
Il vincitore assoluto riceverà la borsa di studio "Daniele Lobefaro" di Euro 2.500 e, inoltre, due concerti-premio e la nomina come Commissario nella successiva edizione del Concorso. Inoltre ai primi dieci candidati stranieri che conseguiranno un punteggio non inferiore a 92/100, saranno rimborsate le spese di soggiorno per un massimo di 2 giornate.L'insegnante con il maggior numero di allievi premiati sarà insignito di una targa e menzione d'onore.
Dal 29 maggio al 2 giugno si espleteranno le prove concorsuali che decreteranno i vincitori di categoria.
Domenica 3 giugno alle ore 20,00 si terrà il concerto dei finalisti in cui sarà assegnato il 1° premio assoluto edizione 2011.
Sia il concerto dei finalisti che le prove concorsuali sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La Giuria artistica sarà presieduta dal M° Fausto Di Cesare (Italia) e composta da: Prof.ssa Natalia Romenska (Ucraina), Prof.ssa Galina Chistiakova (Russia), Prof.ssa Giovanna Valente (Italia), M° Walfrido Ferrari (Italia), Prof.ssa Roberta Ardito (Italia), Prof.ssa Antonietta Cozzoli (Italia), Prof.ssa Sara Allegretta (Italia) e dal Presidente onorario M° Michele Marvulli.
articolo pubblicato il: 24/05/2012