torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Il sommo diletto"

saggio al Teatro Persiani di Recanati


Si avvia alla conclusione Xsianixnoi, progetto del Comune di Recanati e dell'AMAT promosso nella stagione del Teatro Persiani, unico nel suo genere a livello nazionale e sintetizzabile nel sottotitolo che lo accompagna La cultura? Una festa per tutti! Da Leopardi alla capoeira. I diversi ambiti del progetto - Xsianixinfanzia, Xsianixbambini, Xsianixragazzi, Xsianixgiovani, Xsianinternational, Xsiani x mamma, papà e maestre - sono dedicati a tutti i curiosi, coloro che non si accontentano solo di vedere gli spettacoli e vogliono saperne di più, a chi vuole scoprire o riscoprire il teatro, a tutti gli spett-attori o futuri tali.

Domenica 3 giugno il Teatro Persiani ospita alle ore 17 la dimostrazione finale del laboratorio Il sommo diletto condotto dallo scorso gennaio da Andrea Caimmi con 26 ragazzi della Scuola Media Patrizi di Recanati nell'ambito di Xsianixragazzi.

Leopardi il deforme, il "gobbo", il solitario e via dicendo, sulla scia di un'iconografia ormai classica: ma Giacomo non è stato sempre così. Alcuni racconti di familiari o persone a lui vicine ce ne danno un ritratto diverso, soprattutto di un periodo della sua vita. Fino all'età di dodici/tredici anni Giacomo è chiamato anche "il prepotente": è un bambino pieno di energia, passione e di temperamento. Organizza continuamente giochi e rappresentazioni in cui coinvolge i fratelli e le sorelle, trascinandoli in un mondo frenetico e divertente. Poi lo "studio matto". I problemi fisici. Il dolore. La nascita di un pensiero e di un patrimonio poetico e letterario unico al mondo. Leopardi cambia, ma dentro alla sua vita e alla produzione successiva, c'è tutto quello che era stato e aveva provato da ragazzo: in particolare, il desiderio della felicità. È in questa direzione che si è mosso il laboratorio teatrale di quest'anno, mettendo in contatto e facendo, per così dire, dialogare gli alunni di scuola media con un loro coetaneo d'eccezione: il tredicenne Giacomo Leopardi. "Ci siamo mossi verso l'esplorazione di questa enorme spinta vitale - scrive Andrea Caimmi - partendo dal Leopardi sfrenato, forte, giocoso, se il termine non è eccessivo, della sua infanzia e giovinezza, dove comunque sono già presenti le premesse del suo pensiero adulto. Sono passati circa due secoli, ma - attraverso il "gioco" teatrale- i nostri giovani studenti hanno trovato molti più punti di contatto con il giovane Giacomo, di quanto potessero immaginare."

Per informazioni Teatro Persiani 071 7579445. Biglietto di cortesia 2 euro.

articolo pubblicato il: 31/05/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it