Nino Taranto e' stato un artista poliedrico; forse per questo motivo, pur avendo ottenuto grandi successi fin da giovanissimo, alla fine degli anni Venti, non ha lascito un'impronta marcata, come quella di Toto'.
Era capace di interpretare in teatro ruoli drammatici ruoli drammatici di grande intensita' e nello stesso momento, con grande umilta', lavorare a filmetti musicali o comici in ruoli di finto severo.
Negli ultimi anni della propria vita si mise anche a pubblicare canzoni; memorabile fu la finale di un Festival della Canzone Napoletana (la "Piedigrotta" che un tempo catalizzava l'attenzione dei telespettatori) con tre sue canzoni ai primi tre posti. Corrado finse di sbagliarsi e presentando la canzone vincitrice parlo' di "festival della canzone tarantina". L'anno seguente pero' Taranto non partecipo' con nessuna canzone, perche' alcuni guappi l'avevano minacciato di "guai".
Il successo che gli arrise ai tempi d'oro della rivista Taranto lo dovette all'invenzione di una macchietta, Carlo Mazza detto Ciccio Formaggio, al quale la fidanzata perfida aveva tagliuzzato la paglietta. Ancora decenni piu' tardi c'era chi si divertiva ad andare in giro con la paglietta dai tre corni.
Alla fine degli anni Settanta per molte sere tenne davanti al video milioni di italiani con una serie di farse esilaranti; lezioni magistrali di grande teatro comico partenopeo. Piu' o meno nello stesso periodo la televisione trasmise una commedia crepuscolare in cui Taranto impersonava un padre piccoloborghese d'anteguerra. Superba interpretazione a ulteriore dimostrazione della sua versatilita'.
Oggi Nino Taranto e' pressoche' dimenticato, o quantomeno sconosciuto alle nuove generazioni. Non e' diventato, come altri, l'artista di cui tutti i critici lodano la grandezza, condannando la miopia de loro predecessori che non l'avevano compresa. Inutile fare i nomi, degli artisti come dei critici. Ma Nino Taranto non era secondo a nessuno, anzi, come quell'anni a Piedigrotta, era primo, secondo e terzo.
L'artista si e' spento a Napoli nel 1987, la citta' in cui era nato nel 1907.