torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
"Calabria ribelle"

di Giuseppe Trimarchi


La presentazione del libro di Giuseppe Trimarchi, Calabria Ribelle, è prevista per Giovedì 8 novembre 2012 ore 20.30 presso Spazio daSud / Via Gentile da Mogliano 168/170 (Quartiere Pigneto) / Roma

Partecipano: Giuseppe Trimarchi, autore Danilo Chirico, giornalista Giovanni Tizian, giornalista Irene Carbone, sorella Massimiliano, vittima della 'ndrangheta

Il libro intervista del giovane giornalista e attivista calabrese ripercorre le storie di uomini e donne che hanno detto no alla 'ndrangheta: storie di ribellione e speranza che raccontano una Calabria diversa. Sono storie di ordinaria resistenza le loro, portate avanti in silenzio, senza clamori mediatici, pervicacemente, con tutti i sacrifici che questa scelta impone, sempre, ogni giorno. Sono le storie di Gaetano Saffioti, Deborah Cartisano, don Pino De Masi, Stefania Grasso, Mario Congiusta, Liliana Carbone, Michele Luccisano.

"Loro, a differenza di tanti altri, si sono ritrovati a guerreggiare perché costretti dalle drammatiche sequenze di una vita complicata e difficile. La loro non è voglia di apparire, ma sete di giustizia e verità".

Come scrive nella prefazione Tonino Perna, Calabria ribelle è «un testo sorprendente, che scompagina i luoghi comuni sui calabresi... In questo lavoro sono le vittime che raccontano le loro tragedie personali, il modo in cui sono arrivati a ribellarsi. Sono pagine intrise di dolore e sofferenza, ma anche il segno tangibile che c'è chi non si piega più e cerca giustizia per sé e per gli altri».

Un testo onesto, limpido, che, scegliendo la formula intervista, consente ai protagonisti di parlare senza reticenze, e al lettore di entrare nel vivo dei fatti raccontati, senza indugiare a facili patetismi. Storie in alcuni casi già ampiamente conosciute, che hanno destato scalpore e penetrato la coltre dell'indifferenza, e per alcune di esse ancora si cerca la verità giudiziaria, che in questo libro rivelano aspetti meno noti e particolari personali.

Un libro importante che sta ricevendo un'ottima accoglienza in Calabria e fuori, segnale che l'attenzione verso la nostra terra è vivo e che il bisogno di conoscere è forte e parallelo alla tenace voglia di cambiamento.

articolo pubblicato il: 02/11/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it