Presentata nel foyer del Teatro Traetta a Bitonto l'ottava edizione del Traetta Opera Festival, la rassegna internazionale cofinanziata da Comune e Regione Puglia e dedicata al musicista bitontino, che fu nel Settecento uno dei riformatori del melodramma europeo.
L'assessora regionale alla cultura, Silvia Godelli, e il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, hanno affiancato il maestro Vito Clemente, direttore artistico della manifestazione, nella illustrazione del programma dell'edizione 2012 al via l'otto novembre alle 20.15 nella Chiesa di San Gaetano a Bari con un concerto italo-giapponese per voce, tromba e organo (Konomi Suzaki, Nicola Ferri e Antonio Alessandro Fortunato) su musiche di Melani, Handel,Bach e Traetta, in replica venerdì a Bitonto nella Chiesa di San Francesco da Paola.
Il pezzo forte del Festival è il 13 e il 14 novembre la messa in scena al Teatro Traetta di Bitonto di "Antigone, una scelta difficile", una produzione non propriamente operistica che propone una originale fusione tra musica lirica e prosa. Tra i protagonisti, diretti da Rossella Giugliano, i vincitori di due concorsi lirici made in Puglia, "Caffarelli" di Bitonto e "don Salvatore Pappagallo" di Molfetta, che saranno affiancati da attori e cantanti locali.
Il programma del Festival, impegnato anche nella revisione delle opere di Traetta che quest'anno ha riguardato l'Armida, si chiude il 17 novembre con un omaggio ad un altro grande musicista pugliese, Niccolò Van Westerhout, originario di Mola di Bari, affidato alla voce della soprano giapponese Nami Kobayashi e alla voce recitante di Giovanni Botticella, accompagnati dal pianista Pietro Laera.
"Antigone, una scelta difficile" è stato prodotto dal Teatro comunale bitontino e inserito, come annunciato dal Sindaco Abbaticchio, nel circuito del Teatro Pubblico Pugliese con l'obiettivo di farlo conoscere in tutta la regione, a cominciare dai comuni limitrofi.
L'impegno del Comune di Bitonto nel rilancio del proprio teatro, che diventa polo culturale e turistico e produttore di spettacoli, ha ricevuto il plauso dell'assessora Godelli, che ha evidenziato la positività di una scelta che, pur difficile in tempi di crisi, permette di creare sinergie mettendo in rete i talenti locali e non, così da offrire concrete occasioni di lavoro e di sviluppo al territorio.
L'edizione 2012 del Festival traettiano consolida il rapporto di amicizia con il Giappone, grazie alla sinergia con l'Apulia Music International Festival (AMIFest), che toccherà Bitonto, Molfetta e Foggia, e che questa sera si apre al Traetta con il concerto finale della masterclass di direzione d'orchestra, tenuto dal brasiliano Roberto Duarte: all'esordio la giovanissima (tutti hanno meno di 20 anni) Orchestra del Teatro Traetta.
Date da non perdere sono il 22 e il 23 novembre: nella Cattedrale di Bitonto e nel Duomo di Molfetta sarà eseguito il Requiem di Mozart con un organico internazionale di oltre 200 unità, tra coristi e orchestrali. Spazio anche alla danza tradizionale giapponese il 15 novembre a Bitonto e il 16 novembre a Molfetta con il maestro Seniju Einojo, che terrà anche un workshop a Molfetta.
Per le informazioni di dettaglio sui due festivals: www.traettaoperafestival.org; www.amifest.org.
articolo pubblicato il: 08/11/2012