torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
molteplici iniziative

dello Stabile delle Marche


Prosegue l'attività di produzione, ospitalità e formazione del Teatro Stabile delle Marche tra produzioni sul territorio e in tournée (Carlo Cecchi, Valentina Rosati, Musella/Mazzarelli), con il lancio di casting internazionali (Alessandro Sciarroni) e di laboratori possibili grazie al progetto europeo Archeo.S (Giorgio Barberio Corsetti), con i prossimi spettacoli della Stagione Teatrale (Il discorso del re con Luca Barbareschi) e la Scuola di Teatro.

Carlo Cecchi è in tournée con il dittico contemporaneo Abbastanza sbronzo da dire ti amo? di Caryl Churchill e Prodotto di Mark Ravenhill che dopo diverse tappe sarà in scena a Torino al Teatro godetti fino al 18 novembre. Cecchi inizierà poi a seguire le prove dell'unico testo teatrale di Elsa Morante La serata a Colono con la regia di Mario Martone che debutterà in prima mondiale il 15 gennaio a Torino e arriverà poi nelle Marche ad Ancona al Teatro delle Muse dal 4 al 7 aprile 2013.

Al Teatro Studio alla Mole da qualche giorno è in prova la Compagnia Musella Mazzarelli che prodotta dal Teatro Stabile delle Marche lo spettacolo La Società testo originale scritto dallo stesso Lino Musella e Paolo Mazzarelli che ne curano anche la regia e che saranno in scena con Fabio Monti e Laura Graziosi. Protagonisti della vicenda sono tre amici ed una donna straniera, che si trovano a dover gestire, in società, un locale lasciato loro in eredità. I migliori ideali, l'amicizia, il sogno di una gestione condivisa, non basteranno però ad evitare che la società finisca nel peggiore dei modi, assieme ai rapporti e agli ideali coltivati dai quattro per l'intera vita. Sarà possibile assistere fino al 30 novembre ogni sera alle 19.30 a 30 minuti di prove aperte. Lo spettacolo debutta poi il 1 e il 2 dicembre alle ore 21.00 sempre al Teatro Studio di Ancona.

Mentre alla Mole si prova La società, va in scena a Milano al Teatro Litta dal 20 al 22 e poi dal 27 novembre al 2 dicembre Il dittico Benji di Claire Dowie e Psicosi delle 4:48 di Sarah Kane con la regia di Valentina Rosati sempre produzione del Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con il Teatro Litta e la Compagnia Belteatro. Lo spettacolo sarà anche in scena al Teatro Mestica di Apiro il 24 novembre e al Teatro Studio alla Mole il 25 novembre alle ore 21.00.

Altra produzione in cantiere per il Teatro Stabile delle Marche, questa volta si parte con un casting internazionale riservato ad interpreti specializzati nell'arte della giocoleria, per il nuovo spettacolo, Untiteld_I will be there when you die di Alessandro Sciarroni, artista performer al suo sesto spettacolo prodotto dal Teatro Stabile Pubblico delle Marche. Alessandro Sciarroni solo in quest'ultima Stagione con gli spettacoli Folk-s e Joseph ha toccato più di 30 città tra Italia ed Europa mietendo notevoli successi in ogni teatro o festival toccato. Il nuovo lavoro è una produzione Teatro Stabile delle Marche - Corpoceleste_C.C.00# con la collaborazione di: Mercat de les Flores/Graner (Barcelona), Dance Ireland (Dublin), Comune di Bassano del Grappa - Centro per la Scena Contemporanea e il sostegno di Centrale Fies e Santarcangelo 12•13•14 Festival Internazionale di Teatro in Piazza. Si parte con un casting internazionale con possibilità di preselezioni in Italia (percorso A) tra Ancona (14 al 19 gennaio 2013 al Teatro Panettone, Via Maestri del Lavoro 23) e Santarcangelo di Romagna (dal 21 al 26 gennaio 2013) e all'estero a Barcellona (percorso B) con due fasi di pre-selezione e laboratorio (dall'11 al 14 febbraio e dal 15 al 20 febbraio 2013).

Altro bando aperto, grazie al progetto Archeo.S, dal Teatro Stabile delle Marche è per partecipare ad un workshop "La drammaturgia scenica contemporanea in Europa: modelli creativi" sarà condotto da Giorgio Barberio Corsetti e Francesco Niccolini. Il workshop si terrà ad Ancona presso il Teatro Studio alla Mole Vanvitelliana secondo il seguente calendario:7 > 9 dicembre 2012 dalle ore 16.30 alle ore 19.30. Il workshop è indirizzato a drammaturghi, registi, attori con esperienza di scrittura.

Ultimi giorni per iscriversi alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile delle Marche, una annualità di formazione che prepara gli allievi alle selezioni in ingresso delle scuole nazionali, fornendo le basi teorico-pratiche del lavoro in teatro. Le lezioni si terranno da fine novembre 2012 a giugno 2013 presso il Teatro delle Muse e presso il Teatro Studio alla Mole di Ancona. Alla Scuola di Teatro "Il mestiere dell'attore" si studiano recitazione, commedia dell'arte, e uso della maschera, grammatica scenica, tecnica vocale e verbale, drammaturgia e drammaturgia fisica. Gli insegnanti: Giorgio Lupano, Cristian Giammarini, Alessandro Sciarroni, Leo Muscato, Luciano Colavero, Sonia Antinori, Nicoletta Robello (responsabile progetto didattico), Simona Lisi, Isabella Carloni, Andrea Caimmi, Rosetta Martellini, Michele Casarin. Nella Scuola si studia per 540 ore di lezione + 50 ore di seminari e incontri tenuti dagli insegnanti delle maggiori Scuole Nazionali italiane. I bandi sono scaricabili su www.stabilemarche.it.

Dopo il successo di Kramer contro Kramer e di Re Lear, per La Stagione Teatrale di Ancona curata dal Teatro Stabile delle Marche tra i prossimi appuntamenti anche l'attesissimo Il discorso del Re di David Saidler con e con la regia di Luca Barbareschi e con lui in scena un'eccellente compagnia di otto attori, tra cui spicca Filippo Dini e Ruggero Cara in scena al Teatro delle Muse in anteprima regionale dal 6 al 9 dicembre.

Informazioni, iscrizioni e prenotazioni alle prove aperte e biglietti degli spettacoli 071 5021611 / 3921909020, info@stabilemarche.it www.stabilemarche.it

articolo pubblicato il: 14/11/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it