Gianni Gennari
Teresa di Lisieux. Il fascino della santità
Edizioni Lindau - pp. 616 - euro 38,00
dal 15 novembre, in libreria
Teresa di Lisieux è un'opera sorprendente, una realtà di storia e di pensiero preziosa per i lettori.
Di storia, perché qui si racconta per la prima volta con tutta la documentazione originale e necessaria la vicenda concreta, per certi aspetti drammatica, degli scritti di una donna, giovane, vivacissima e appassionata a Dio e agli uomini sue creature, di grandi speranze e desideri che - anche in buona fede - sono stati traditi e manipolati dalle sue stesse Sorelle di famiglia e di professione religiosa, riducendone l'importanza storica e teologica per la Chiesa di oggi, e anche per l'umanità.
Anche di pensiero e persino di "dottrina", perché questa ragazza scomparsa nel silenzio a 24 anni ha elaborato personalmente una visione della vita, di Dio, di Gesù Cristo, della Chiesa, dei rapporti tra credenti e non credenti, santi e peccatori, uomini e donne, e in fin dei conti del mondo, e insegna che la Terra è già intessuta di eternità nella luce dell'Amore che crea, salva, trasforma e "divinizza", alla lettera, la nostra umanità.
Sorella di tutti, Teresa di Lisieux, anche degli atei, dei disperati, dei peccatori, dei tentati di suicidio, dei lontani, degli abbandonati, e lucidamente attiva anche nella realtà della Chiesa del suo tempo.
La "piccola" Teresa, così ridotta per lunghi decenni dall'abitudine delle sue sorelle, che hanno ingannato anche parecchi Papi, da Benedetto XV a Paolo VI, quest'ultimo almeno in parte, è invece stata "grande" testimone dell'Eterno incarnato in Gesù Cristo e donato a tutti nello Spirito Santo, anima della Chiesa e del mondo chiamato a salvezza.
Dalla fine degli anni '40 del secolo scorso uno storico della teologia, l'abbé André Combes, individuò e cercò di riparare i danni procurati alla memoria di Teresa, già Santa, ma incompresa nella sua vera dottrina. Seguì una serie di eventi drammatici, tutti raccontati in questo libro, e alla fine "la verità" si è imposta.
Contraddicendo il "no" precedente di almeno due Papi, e cioè Pio XI e Pio XII, due altri Papi, Giovanni Paolo II e ora Benedetto XVI, proprio sulle tracce degli studi di Combes, hanno recuperato la vera dottrina di Teresa di Lisieux, oggi "Dottore della Chiesa", "dottore dell'Amore" e "maestra specialmente dei teologi", come l'ha felicemente segnalata Benedetto XVI nel suo discorso del 6 aprile 2011: questo discorso è stato per l'Autore la spinta decisiva a riprendere in mano i documenti per giungere a questa pubblicazione.
articolo pubblicato il: 16/11/2012 ultima modifica: 30/11/2012