LA SECONDA OCCASIONE
Per dare nuova vita ai nostri rifiuti
Quintino Protopapa, Giovanni Corbetta
Edizioni Ambiente
2012 - pagine: 160 - euro 16,00 - ISBN 978-88-6627-051-5
Che cosa lasceremo in eredità ai posteri? Rifiuti, perlopiù.
Per rompere questo "assedio" è necessario mettersi alle spalle una lunga stagione di sprechi e allargare quel
"varco" di comportamenti ragionevoli e virtuosi che spesso ci vengono dal passato e verso i quali la crisi
economica ci sta già indirizzando.
Con leggerezza e gusto per il racconto "La seconda occasione", il libro edito da Edizione Ambiente, ci spiega
come fare, ritagliandosi uno spazio interessante nella trattazione di un tema discusso, complicato e
problematico come quello dei rifiuti nel nostro Paese.
Con la prefazione di Edo Ronchi, il libro compie un viaggio attraverso i temi più caldi e di attualità legati ai
rifiuti, con una serie di riflessioni tecniche, sui dati e sulla normativa che toccano molteplici piani.
A ciò si affianca la ricca citazione di quelle abitudini semplici, quotidiane, diffuse che fino a pochi decenni fa
facevano sì che i rifiuti non fossero un problema nella nostra società: dal riuso degli avanzi nelle ricette di
cucina, al riutilizzo dei residuati bellici, dal reimpiego dei materiali delle civiltà precedenti nelle opere di
architettura antiche, passando per i rigattieri e gli "svuota cantine".
Un mondo che la società del consumo ha spazzato via, ma che ora, almeno nell'approccio viene recuperato,
in una società in crisi che torna a dare valore alle cose, cercando di andare oltre la logica dell'"usa e getta".
Quintino Protopapa, giornalista di lunga esperienza e attività sui temi della sostenibilità ambientale ed
energetica, ha lavorato come redattore nelle riviste "Energia e Materie Prime" e "Ambiente" ed ha collaborato
con periodici, quotidiani e agenzie di comunicazione, occupandosi prevalentemente di rifiuti, mobilità
sostenibile, fonti energetiche rinnovabili. È autore dell'instant book Global warming: colpe, colpevoli (e rimedi)
della febbre del Pianeta, pubblicato da Eurilink Editori (2007).
Giovanni Corbetta - laureato in Ingegneria Elettrotecnica al Politecnico di Milano - ha iniziato la propria
attività in Pirelli, dove ha rivestito diverse funzioni e responsabilità. Nel 2007 è Coordinatore del Consorzio
Eco.Pne.Us., costituito da Bridgestone, Continental, Goodyear Dunlop, Marangoni, Michelin e Pirelli e
focalizzato sullo studio del trattamento dei pneumatici a fine vita. Dal marzo 2009, è Direttore Generale di
Ecopneus scpa, per l'assolvimento degli obblighi di gestione del fine vita dei pneumatici fuori uso.
articolo pubblicato il: 16/11/2012 ultima modifica: 30/11/2012