Il successo di INCANTI Rassegna Internazionale di Teatro di Figura e la sempre maggior presenza di pubblico giovane attento al mondo delle immagini e della sperimentazione teatrale, ha spinto la direzione del festival ad aprire una finestra sulla fotografia specializzata nel campo complesso e suggestivo del Teatro di Figura.
Il progetto Immagini D'Immagini è nato nel 2011 come momento di riflessione sul potere evocativo dell'immagine e sulla possibilità di fissare attraverso la fotografia quel rapporto magico che nasce nel Teatro di Figura fra animatore e marionetta, fra spazio e ombra, fra metafora e oggetto.
Per il 2012 Incanti ha deciso di affidare l'intero progetto al fotografo giapponese Shin Yamazawa (Giappone, 1954), la cui carriera è iniziata con la fotografia di scena in Giappone per poi percorrere in Europa sentieri spettacolari, dal paesaggio e l'architettura in Italia al flamenco e la tauromachia in Spagna.
Il lavoro di Shin Yamazawa è in un continuo processo di rinnovamento. Il rigore appassionato, che pulsa attraverso le sue opere, gioca con le forme espressive, contaminando la fotografia con scultura e pittura. La sua poetica spazia dalle influenze cubiste, all'uso del colore e movimento fino al chiaroscuro, grazie al quale apre ad altri modi comprendere la realtà.
Grazie al supporto e alla fiducia di Nital s.p.a. e alla collaborazione del Museo Regionale di Scienze Naturali la mostra si realizza fino al 7 gennaio 2013 negli spazi dell'Arca, quale luogo ideale per accogliere il mondo delle figure che per l'edizione 2012 si sono ispirate ai racconti dei Fratelli Grimm, in occasione del bicentenario della pubblicazione del primo volume. Mondo animale, spesso protagonista delle fiabe dei Grimm, e Teatro di Figura dialogano, ancora una volta, nell'Arca del Museo.
Con il sostegno di
Regione Piemonte, Città di Torino, Sistema Teatro Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Comune di Grugliasco, Fondazione del Teatro Stabile di Torino,
NIKON, Goethe-Institut Turin
Con la collaborazione di
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus, Istituto per i Beni Marionettistici e Teatro Popolare, Österreichisches Kulturforum - Forum Austriaco di Cultura,
Dottor Bostik/Uno teatro, Is Mascareddas, Teatro del Buratto
Con il patrocinio di Provincia di Torino
articolo pubblicato il: 18/11/2012