torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
omaggio a Tonino Guerra

all'Auditorium Città del Libro di Campi Salentina


Domenica 25 novembre ore 11: 00 Auditorium Città del Libro di Campi Salentina

Tonino Guerra - omaggio al poeta della Bellezza -

Ideazione e cura: Alessandro Turco
Intervengono : Lora Guerra (moglie del Maestro) , Salvatore Giannella (giornalista e scrittore) , Carlo Sancisi (Presidente "Ass.ne Culturale T. Guerra") , Gianni Giannini (amico del Maestro)
Presenta : Silvia Famularo

Proiezione di brani tratti dal documentario "Viaggio luminoso di una vita (Tonino Guerra) " di Adrio Testaguzza (2010)

Musica: SalentQuartet (quartetto di clarinetti del Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce, allievi del Maestro Oronzo Contaldo): Sara Caliandro, Deborah Cicerello, Micheal Palazzo, Laura Tarantini
Intermezzo musicale : Consuelo Alfieri
Reading: Elio Coriano (poeta e scrittore)

"C'è sempre un giorno nella vita di un uomo per raccogliere la bellezza del mondo. Poi, anche se vivi mille anni, è soltanto la ripetizione di quell'incontro che aspetti. Ci sono farfalle che vivono un giorno e in quel giorno ci sono lampi goduti di tutti i desideri" (T. Guerra)

La Città del Libro, tra i tanti eventi in programma, annovera il prestigioso omaggio a Tonino Guerra, il più grande sceneggiatore italiano, scomparso nel marzo scorso. L'ideatore e curatore dell'evento, Alessandro Turco, lo ha intitolato "Tonino Guerra, il Poeta della Bellezza" perché, come ha scritto J. Le Goff, il Maestro "era risucchiato verso il meraviglioso che nutriva i suoi occhi sgranati. Per lui la Bellezza è radicata nella semplicità del quotidiano" ("Ho bisogno di parole povere attorno ad un fuoco...") e può salvare l'uomo ed il mondo ("Bisogna salvare la Bellezza e la Bellezza ci salverà! Teniamola da conto, la Bellezza non pesa!").

A raccontare il Maestro, saranno sua moglie Lora, (che "gli ha fatto arrivare addosso tutta la Russia e gli ha dato un continente di amici e di spettacoli stupendi"), Salvatore Giannella (giornalista e scrittore, curatore di alcuni libri del Maestro e direttore de "L'Europeo" nel 1985), Carlo Sancisi (Presidente dell' "Ass.ne culturale T. Guerra") e il suo più caro amico, Gianni Giannini, celebre perché da lui evocato nella pubblicità dell'Unieuro ma, soprattutto, compagno di viaggio e artefice della realizzazione dei suoi sogni a Pennabilli, borgo del riminese, dove il meraviglioso, ha trovato dimora. La giornalista Silvia Famularo, con la sua eleganza, converserà con gli ospiti.

Il documentario del regista Adrio Testaguzza, attraverserà la poesia ed il cinema del Maestro, che fu collaboratore, tra gli altri, di Fellini (con cui vinse l'Oscar per la sceneggiatura di "Amarcord"), Antonioni, Rosi, Paolo e Taviani, De Sica, Monicelli, Tarkovskij, Anghelopulos. Il quartetto "SalentQuartet" dei clarinetti del Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce, allievi del Maestro Oronzo Contaldo, ci introdurrà nella magia delle musiche di Nino Rota, care al Maestro. Tonino Guerra amava il Salento, dove è stato più volte, anche con Tarkovskij, con cui ha firmato "Tempo di viaggio" nel 1983. E del Salento apprezzava la "pizzica": negli ultimi istanti di vita, ha chiesto di ascoltare proprio la musica della taranta. Recentemente, nel Teatro di Pennabilli, Antonio Castrignanò ed il suo gruppo, hanno dedicato un concerto al Maestro, salutato da un successo straordinario. La giovane Consuelo Alfieri canterà, per lui, alcuni brani della musica tradizionale salentina.

In uno dei suoi viaggi nella nostra Regione, Tonino Guerra scrisse un articolo appassionato su "La Gazzetta del Mezzogiorno", affinché si "illuminasse la Puglia, perché con la sua storia, la sua arte, il turista può pensare che anche una parte di questo mondo è paradiso". E nel 2010, ospite di "Spiagge d'Autore", indirizzò, sempre sullo stesso quotidiano, una lettera al Governatore Nichi Vendola, invitandolo ad "aggiungere Bellezza" alla nostra Regione. Il poeta e scrittore salentino, Elio Coriano, leggerà con la sua forza espressiva, alcuni brani dell'opera poetica del Maestro. Tonino Guerra è stato uno straordinario poeta, di cui si accorse da subito Gianfranco Contini che curò la sua prima raccolta "I bu" (edita da Rizzoli), che aprì, di fatto, la stagione dei neodialettali. Ha detto Sergio Zavoli: "Pur usando delle parole apparentemente comuni, dette da lui hanno un alone che le rende nuove. Come parla Tonino non c'e nessuno. Abbiamo intorno a noi un Maestro, il Poeta della civiltà dello stupore, della meraviglia, che vince le leggi della natura perché vive nell'immaginazione della gente. Chissà per quanto tempo si parlerà di Tonino. Grazie Tonino".

Salvatore Giannella giornalista professionista dal 1974, è nato a Trinitapoli nel 1949. Vive e lavora a Milano dal '75. E' laureato in Lettere Moderne. Esordisce e diventa pubblicista collaborando assiduamente da Puglia e Basilicata con il settimanale Oggi. Nel '70 si trasferisce a Genova per partecipare attivamente all'esperimento di un giornale in cooperativa Il lunedì. E' assunto poi come praticante alla redazione Interni del quotidiano di Bari La Gazzetta del Mezzogiorno. Nel '75 viene chiamato all'Europeo da Tommaso Giglio, per poi, nell' '85 (dopo aver diretto per un anno il nuovo mensile culturale e scientifico dell'Espresso, Genius) diventarne direttore. Nel 1986 viene chiamato dall'editore Giorgio Mondadori a dirigere Airone, il primo e più diffuso mensile di natura e civiltà. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, spiccano i premi Zanotti Bianco (1978) consegnato al Quirinale dal Presidente Sandro Pertini "per la costante ed efficace attenzione alle tematiche culturali e ambientali" e, dieci anni dopo a Firenze, il premio dei Club UNESCO "per la personalità che abbia contribuito con l'azione e con scritti alla salvaguardia della pace, alla promozione della cooperazione internazionale, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio mondiale dell'umanità". Nel 2007 ha ricevuto a Rimini la medaglia d'oro del comitato scientifico internazionale del Centro Pio Manzù, presieduto da Mikhail Gorbaciov, "per aver alimentato la mente degli italiani chiarendo preoccupazioni, scovando personaggi e scavando nella storia e nelle storie, creando sostegni con racconti carichi di realtà e di favola". Paulo Coelho l'ha salutato come "cronista della luce". Ama Italo Calvino dal quale ha raccolto l'invito a illuminare "personaggi e mondi che tenebre non sono e a dar loro forza". Nel '94, crea l'Editoriale Delfi Srl, una struttura specializzata in progetti ed eventi, servizi e realizzazioni per l'editoria e per l'economia. Idea e coordina la giuria del Premio Rotondi ai salvatori dell'arte, riconosciuto con una legge dello Stato votata all'unanimità (n. 111/2009). Negli ultimi anni ha pubblicato e curato vari libri, tra cui: "La valle del Kamasutra", di Tonino Guerra, Bompiani; "Polvere di stelle", di Tonino Guerra, pure Bompiani. E' oggi tra i principali collaboratori di Oggi e de L'Europeo. Sulla meglio Europa, l'Italia virtuosa e le opportunità per i giovani ha creato e cura un personal magazine: giannellachannel.info.

articolo pubblicato il: 21/11/2012

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it