TEATRO VASCELLO STABILE D'INNOVAZIONE
La Fabbrica dell'Attore
CINEFORUM E TEATRO SENZA BARRIERE
rassegna di Cinema e Teatro sottotitolato per non udenti e audiodescritto per non vedenti
Il progetto che proponiamo è composto da due parti ma con l'idea in comune di proporre una normale rassegna cinematografica e una programmazione teatrale. Senza Barriere !
La tecnologia ci permette ormai di abbattere le barriere che impediscono alle persone sorde e cieche di fruire delle attività culturali e ricreative insieme alle persone normodotate. Noi lo facciamo con il cinema e il teatro. Proponiamo uno spettacolo teatrale e tre film tra i più belli usciti nelle sale cinematografiche nelle ultime stagioni e che hanno vinto molti premi nei più prestigiosi festival in tutto il mondo. Film italiani e stranieri che molti di noi vorrebbero vedere o rivedere su grande schermo, per condividere l'emozione della visione in sala. Questa volta però tutti i film e lo spettacolo teatrale saranno accompagnati da una innovazione a cui dovremo presto abituarci e che nel resto d'Europa non fa più notizia perché ormai di routine: sullo schermo appaiono dei sottotitoli contenenti i dialoghi e alcune indicazioni aggiuntive sui rumori, la musica o la provenienza della frase, mentre chi ne ha bisogno può ascoltare in cuffia il commento audio che descriverà azioni, stati d'animo, situazioni e paesaggi, la scenografia e i movimenti attoriali. In quest'ultimo caso si vanno ad intercalare nella colonna sonora le descrizioni necessarie alla comprensione del film e dello spettacolo teatrale, senza mai coprire i dialoghi e i rumori
importanti. Pertanto i film e lo spettacolo teatrale, sono normalmente fruibili da tutte le persone, comprese quelle che hanno problemi di vista o di udito. A proposito dell'audiodescrizione vogliamo segnalare che le voci utilizzate sono varie e di varia
provenienza; in alcuni casi sono allievi delle accademie di recitazione di Roma o di Milano, in altri casi sono degli speaker o dei doppiatori professionisti. In altri casi ancora si tratta di voci note che hanno offerto il proprio sostegno al progetto. La rassegna di film come lo spettacolo teatrale sarà a ingresso a pagamento, per lo spettacolo teatrale il costo del biglietto sarà quello consueto con biglietto a € 1 per i non vedenti e non udenti e biglietto ridotto per accompagnatori, per i film il costo sarà di € 5,00 per tutti affinché si possa promuovere nel territorio cittadino e nel nostro Municipio Roma 16 attività che vede coinvolte oltre al pubblico normodotato anche persone affette da sordità e cecità, ma anche per sopperire all'assenza sul territorio di una sala cinematografica. Il teatro Vascello, infatti, oltre ad essere una sala teatrale è dotata di
schermo per proiezioni di film, video proiettore di ultima generazione, impianto audio adeguato allo spazio e ai requisiti richiesti dai distributori.
PROGRAMMA
domenica 25 novembre 2012 ore 18 e giovedì 13 dicembre 2012 ore 10,30 replica per le scuole Il Vascello Scuole - matinèe scuole
con la gentile partecipazione introduttiva alla proiezione dei
Fratelli Taviani e Nanni Moretti
CESARE DEVE MORIRE
Regia: Paolo e Vittorio Taviani
Anno: 2012
Genere: drammatico- docu-film
Sceneggiatura: Paolo e Vittorio Taviani in collaborazione con Fabio Cavalli
Produzione: Kaos Cinematografica, in collaborazione con Rai Cinema, Le Talee, La ribalta - Centro Studi Enrico Maria Salerno, Stemal Entertainment
Distribuzione: Sacher Distribuzione
Personaggi e Interpreti:
Cosimo Rega: Cassio
Salvatore Striano: Bruto
Giovanni Arcuri: Cesare
Antonio Frasca: Marcantonio
J. Dario Bonetti: Decio
Vincenzo Gallo: Lucio
premi e riconoscimenti : Orso d'oro concorso Festival di Berlino 2012, David di Donatello 2012, Nastri D'Argento 2012, Nomitation Globi D'oro 2012
La pellicola, girata in uno stile docu-film, narra la messa in scena del Giulio Cesare di William Shakespeare da parte dei detenuti di Rebibbia diretti dal regista teatrale Fabio Cavalli.
Botteghino: posto unico € 5,00
articolo pubblicato il: 23/11/2012