STAGIONE 2012/2013
CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
Sabato 1 Dicembre ore 16.30 e ore 21.00
Domenica 2 Dicembre ore 15.30 e ore 17.30
KINDUR - Avventurosa vita delle pecore in Islanda
TPO (Prato)
Direzione artistica Francesco Gandi, Davide Venturini
Coreografia Anna Balducci, Erika Faccini, Paola Lattanzi
Interpreti Valentina Consoli, Martina Gregori, Angelica Portioli
Digital design Elsa Mersi
Computer engineering Rossano Monti, Martin Von Günten
Sound design Spartaco Cortesi
Costumi Fiamma Ciotti Farulli
Oggetti Livia Cortesi
Collaborazione ai testi Stefania Zampiga
In coproduzione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana
"Kindur" in islandese significa "pecore" e questo è uno spettacolo dedicato all'Islanda
vista attraverso gli occhi delle sue pecore avventurose. Tutto il territorio di quest'isola
è pervaso da un'aura fiabesca, dal bianco dei ghiacciai all'aurora boreale, dai geyser al
fragore di cascate gigantesche. Il TPO ha realizzato per questo progetto uno spazio
teatrale "sensibile" dove il pubblico, soprattutto quello dei più piccoli, può immergersi
nei vari ambienti naturali ed interagire grazie all'uso di microfoni e telecamere in
grado di "catturare" il suono o il movimento. All'interno di questo spazio, il pubblico e i
performer possono animare immagini, produrre suoni ed entrare in contatto con gli
elementi naturali evocati sulla scena.
All'ingresso ad ogni bambino viene chiesto di togliere le scarpe e viene consegnato un
cuore speciale, che appeso al collo si illumina, invitandoci a partecipare attivamente.
Alcune volte i bambini potranno entrare in scena in piccoli gruppi, altre volte tutti i
cuori si accendono allo stesso tempo e questo significa che è possibile interagire con
ciò che succede in palcoscenico direttamente dal proprio posto in platea.
Dai 4 anni - Sala Grande
Sabato 1 Dicembre ore 15.30 / 15.50 / 20.10 / 20.30
Domenica 2 Dicembre ore 15.00 / 17.00
SE FOSSE...
Installazione artistica a cura di Manuela Cirino
Se Fosse di Manuela Cirino appartiene al progetto L'immagine Negata, presentato alla
Galleria Martano di Torino nell'aprile scorso e curato da Olga Gambari.
L'opera ha due modalità di fruizione: chiusa o aperta. Nella prima versione la forma
chiusa, il colore e l'aspetto dell'opera stessa stimolano le capacità immaginative
dell'osservatore insieme ad un breve testo che l'accompagna. Il contenuto rimane
nascosto, non visibile. E' in questo momento che ai visitatori del teatro verrà chiesto
di partecipare con un pensiero, una frase, un disegno, una traccia di qualsiasi tipo,
prima dello svelamento.
Al termine dello spettacolo in Sala Grande, la visione dell'opera aperta sarà un
momento di confronto e di dialogo rispetto alle proprie aspettative e alle proprie
suggestioni.
Per tutti - Sala Piccola
Partecipazione gratuita - Prenotazione obbligatoria allo 011.19740280
INFO
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Corso Galileo Ferraris 266 - Torino
BIGLIETTI: Intero € 9 Ridotto € 8 (Ragazzi fino a 12 anni) € 6
tel. 011.19740280 Sito web: www.casateatroragazzi.it
articolo pubblicato il: 26/11/2012