Uno degli ultimi desideri di Leonardo Mondadori è stato senza dubbio quello di pubblicare la monumentale biografia di San Josemaría Escrivá, monumentale opera di Andrés Vázquez de Prada, uno storico spagnolo che ha lavorato molti anni in Inghilterra ed è autore di vari saggi biografici, tra cui un'importante opera su San Tommaso Moro.
Si è trattato di un desiderio che l'editore italiano non ha potuto veder realizzato in vita, data la sua prematura scomparsa, ma che i responsabili della sua casa editrice hanno deciso di portare avanti fino alla pubblicazione dei tre corposi tomi.
Il primo volume era stato pubblicato nel maggio 1999 e abbracciava il periodo dalla nascita di Josemaría Escrivá (avvenuta a Barbastro, Spagna, il 9/1/1902) allo scoppio della guerra civile spagnola, nel luglio 1936.
Il secondo volume esce in contemporanea in cinque lingue ed è distribuito in tutto il mondo.
Il terzo e ultimo volume della serie è previsto per la fine del 2003 e comprenderà il periodo 1946-1975, anno della morte di Escrivá, avvenuta a Roma il 26 giugno 1975.
Questo libro della Leonardo International è stato presentato ufficialmente a Roma, nella sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. A parlarne, il Vescovo di Terni Vincenzo Paglia, da anni attivo componente della comunità di S. Egidio e i giornalisti Rodolfo Brancoli e Massimo De Angelis. Moderava il dibattito l'ing.Giuseppe Corigliano.
Particolarmente interessante l'intervento di Rodolfo Brancoli, direttore di Liberal (dopo una lunga e brillante carriera in RAI, che lo ha portato anche alla direzione di un telegiornale).
Brancoli si è soffermato sulla guerra che in molti, anche in ambienti vaticani, hanno fatto negli anni all'Opus Dei ed al suo fondatore, che fu accusato di essere pazzo, eretico e massone.
Ma le persecuzioni ci furono anche in ambienti laici. In Italia ci fu chi chiese lo scioglimento dell'istituzione invocando la stessa legge promulgato per sciogliere la P2, in Spagna nel 1941 (quindi in piena epoca franchista) sull'Opus Dei fu aperta un'inchiesta da parte del tribunale per la repressione della massoneria; l'istruttoria fu chiusa quando il proprietario della casa in cui viveva Escrivá testimoniò che nelle riunioni di giovani sentiva venir recitato il rosario. Strani tipi di massoni...