Tenetevi tutti pronti perché sta per iniziare la stagione estiva dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia che, per quest'anno, si svolgerà nella Cavea dell'Auditorio Parco della Musica e che presenterà anche la nuova stagione 2003-2004 che sarà inaugurata l'8 ottobre con un allestimento in forma semiscenica del "Wozzeck" di Alban Berg.
La stagione estiva prevederà ben sette importanti ed avvincenti appuntamenti che abbracceranno sia le note melodiche della musica classica, sia l'armoniosità dei ritmi della musica pop.
Saranno quindi sette serate immortali, fra cui tre dedicate alle colonne sonore, infatti il due luglio verrà presentato il concerto Luis Bacalov premio oscar per le musiche de "Il postino", tutto dedicato al cinema italiano eseguite dall'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Lunedì sette sarà protagonista il sestetto portoghese dei Madredeus, ormai noti ed applauditi per il loro inconfondibile stile eclettico e per la graffiante voce di Salgueiro.
Mercoledì nove l'Orchestra ed il Coro dell'Accademia diretti dal M° Gianandrea Noseda eseguiranno il Concerto per Pianoforte e Orchestra k 595 di Mozart, cui seguiranno i Carmina Burana di Orff.
Mercoledì sedici sarà il M° Gary Bertini a dirigere l'Orchestra dell'Accademia proponendo la Sinfonia n° 5 di Mahler.
Giovedì diciassette, appuntamento davvero imperdibile con Roby Lakatos, discendente del famosissimo zingaro Janos Binari che, con il suo ensemble non classico ha perfettamente mescolato la tradizione nomade alle melodie classiche, ed in questo concerto riproporranno famose colonne sonore come Il Padrino, Il tempo dei gitani, Il Terzo uomo e Casablanca.
Lunedì ventuno, tutti coinvolti con il gruppo Maria Bethania e Gilberto Gil con ritmi brasiliani per concludere mercoledì ventitrè con una carrellata dedicata agli anni d'oro di Hollywood con un'antologia di fantastiche e sognanti colonne sonore con Tim Brock.
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Viale De Coubertin
www.santacecilia.it
Per informazioni : 06-8082058