Cristina Zavalloni & Italian Jazz Orchestra: La donna di cristallo - Deluxe Edition.
Forlì. Teatro Diego Fabbri.
Giovedì 30 maggio 2013, ore 21
ingresso: 15 euro
Fabio Petretti: direzione
Cristiano Arcelli: arrangiamenti
Italian Jazz Orchestra
Archi dell'Orchestra Bruno Maderna
Giovedì 30 maggio al Teatro Fabbri di Forlì, in prima assoluta insieme all'Italian Jazz Orchestra, Cristina Zavalloni presenterà La donna di cristallo - 'Deluxe Edition', un progetto di Cristina Zavalloni e di Cristiano Arcelli, autore degli arrangiamenti e di nuovi brani originali, scritti espressamente su commissione dell'Italian Jazz Orchestra. Diretta da Fabio Petretti e arricchita dagli archi dell'Orchestra Bruno Maderna, la formazione orchestrale si avvarrà degli interventi solistici di alcuni membri della Radar Band, tra cui lo stesso Cristiano Arcelli al sax alto, Fulvio Sigurtà alla tromba, Giacomo Riggi al vibrafono, Michele Francesconi al pianoforte, Massimo Morganti al trombone, e dagli ospiti Achille Succi al clarinetto basso e Pedro Spallati al sax tenore. Il progetto, strutturato come una doppia suite, prevede una decina di brani, ispirati alle composizioni contenute nell'omonimo cd Egea della Zavalloni, del 2012.
La donna di cristallo, album pubblicato per EGEA Records da cui il programma di questa sera prende le mosse, è la prima opera di cui Cristina Zavalloni firma integralmente i testi, oltre alle musiche, arrangiate da Cristiano Arcelli. Ricordando le caratteristiche salienti dell'album, che la critica ha definito "la sua opera forse più compiuta e rappresentativa", Cristina Zavalloni racconta: "La scrittura poetica è un'attività per me in parte nuova, nel senso che l'ho svolta in passato, ma solo in modo sporadico. In quest'ultimo album, ho cominciato a ricercare un vero e proprio stile, lavorandovi sistematicamente, avendo sempre un parceiro (in portoghese, collaboratore stretto ndr.) con cui confrontarmi via via. Il titolo del lavoro "viene da un racconto che il caro amico Francesco Cusa mi ha dedicato, La cantante di cristallo, inserito nella sua recente raccolta Novelle Crudeli".
L'Italian Jazz Orchestra si propone di sviluppare il concetto di Third stream, termine coniato da Gunther Schuller per definire un jazz contaminato con la tradizione colta contemporanea europea e aperto all'apporto di altre realtà musicali extra jazzistiche. Ibridazione e contaminazione fra le culture, attraverso la musica potrebbe essere la mission che definisce il progetto. Il battesimo dell'orchestra è avvenuto nel 2011 con la Crystal Wall Jazz Suite, composta da Fabio Petretti ed eseguita con Fabrizio Bosso come solista. Nel 2012, l'Italian Jazz Orchestra si è esibita sotto la direzione di Paolo Silvestri e con Enrico Pieranunzi come solista, due musicisti da sempre attenti al rapporto tra jazz e mondo classico, agli equilibri tra scrittura e spazi aperti per l'improvvisazione.
Il progetto originale La donna di cristallo (con la Radar Band) coprodotto dal Rocella Jazz Festival, nasce dall'incontro con il sassofonista e compositore Cristiano Arcelli e ha debuttato in anteprima al festival calabrese nel 2011, ospite d'eccezione il percussionista brasiliano Cyro Baptista. A oggi, il progetto originale è stato presentato al Festival del Libro di Torino, con diretta su Radio Rai 3 (Fahrenheit), al festival Jazz in'it di Vignola, alla Casa del Jazz di Roma, alla Cantina Bentivoglio di Bologna, al Torrione di Ferrara e in formazione ridotta a Music Corner, il video Blog di Repubblica, curato da Ernesto Assante, al Teatro Sociale di Rovigo, in diretta alla Stanza della Musica di Radio 3 Suite e su Rete 2 RSI.
Contatti.
Associazione Bruno Maderna
Forlì. Viale Roma, 124.
tel: +39.0543 540999
fax: +39.0543 540999
web: www.orchestramaderna.it
mail: info@orchestramaderna.it
articolo pubblicato il: 14/05/2013