Sguardi oltre
Percorsi d'arte nell' ospedale Forlanini / San Camillo
Il 12, 13 e 14 luglio, alle ore 19,00, alla terrazza del DEA, Ospedale San Camillo, Circonvallazione Gianicolense 187, l'Associazione Percorsi Accidentali, con la direzione artistica di Maurizio Repetto e Gloria Sapio, in collaborazione con la Direzione Generale del Forlanini /San Camillo, presenta la seconda parte della rassegna Sguardi Oltre.
Dopo l'evento di gennaio 2013, con la partecipazione straordinaria del Maestro Nicola Piovani, Sguardi Oltre propone ora la pubblico tre serate che coniugano i diversi linguaggi dell'arte mettendoli in relazione tra loro: musica contemporanea e visual art, teatro e danza contemporanea.
Si incomincia il 12 luglio con un aperitivo cui seguirà COLORI IN MOVIMENTO, performance graffiti-live di TROTA e le musiche a cura di Silvestro Pontani.
Il 13, in prima assoluta, LA BOLLA DI VETRO, uno spettacolo di Daniela Marazita, Maurizio Repetto e Gloria Sapio, un esercizio dai toni surreali e ironici sul tema dell'attesa e della sospensione.
La rassegna chiude il 14 con DIES FESTI, della Compagnia Excursus, progetto artistico di Ricky Bonavita e Theodor Rawyler, coreografia e regia di Ricky Bonavita, un rituale di iniziazione sospeso e rarefatto che proietta cinque danzatori in un mondo astratto in cui si alternano momenti lirici, ironici, drammatici.
Sguardi Oltre è un evento che si propone di creare una speciale comunicazione fra i cittadini e l'ospedale San Camillo/Forlanini, affinché venga vissuto come centro pulsante del territorio, dove cercare e trovare bellezza, arte, cultura e cura dell'anima, attraverso la interconnessione tra molteplici forme d'arte. L'ospedale di Monteverde, in realtà l'ospedale della città, è un luogo simbolo per la sua funzione, una struttura monumentale in cui leggere l'avvicendarsi delle epoche e degli eventi storici.
Sguardi Oltre invita a lanciare su questo importante luogo di cura uno sguardo diverso - "uno sguardo oltre" appunto - che ne valorizzi l'essenza e ne sposi l'anima.
La manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale, in collaborazione con il Municipio Roma XVI e con il contributo della Regione Lazio, Assessorato Cultura, Sport, Politiche Giovanili e Turismo.
La manifestazione è ad ingresso gratuito
articolo pubblicato il: 05/07/2013