torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
Anagrafe delle Biblioteche

pubblicati i Linked Open Data


Pubblicati i Linked Open Data relativi all'Anagrafe delle Biblioteche italiane. L'ICCU, l'Istituto Centrale per il Catalogo Unico, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ha pubblicato come dati aperti le informazioni dell'Anagrafe delle Biblioteche italiane. I dati dell'Anagrafe sono accessibili, insieme ad altri set di dati aperti, tramite uno SPARQL end-point in daticulturaitalia.it, un progetto pilota collegato al portale CulturaItalia che sta gradualmente implementando una sezione specifica dedicata ai LOD-Linked Open Data.

Pubblicare dati dell'Anagrafe delle Biblioteche (http://anagrafe.iccu.sbn.it) n LOD significa metterli a disposizione di un'ampia rete culturale in formato RDF, strutturati con uno standard interoperabile (in questo caso il CIDOC-CRM) in grado di permettere alle macchine di elaborare i dati e realizzare collegamenti più efficaci tra questi e altre risorse Web.

I dati dell'ABI sono linkati ad altri set di dati come ad esempio i record delle risorse digitali di Internet Culturale, del Polo museale fiorentino e di altri cataloghi aggregati da CulturaItalia, oltre ai dati del VIAF, The Virtual International Authority File e di Geonames. Per l'ICCU si tratta di un primo, importante risultato, che fa parte di una più ampia politica recentemente avviata dall'Istituto sui LOD e sviluppata mediante una serie di progetti, che porteranno ad un progressivo incremento dei set di dati aperti, intesi come 'beni comuni digitali', a favore della condivisione e del riuso dei dati per una sempre più ampia valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

l'ICCU è infatti impegnato in ricerche, progetti e iniziative sia in ambito nazionale che internazionale, per la condivisione di standard, licenze e procedure mirate a diffondere e condividere il patrimonio culturale attraverso le tecnologie digitali: partecipa, con CulturaItalia, allo sviluppo del portale culturale europeo www.europeana.eu, che aggrega dati messi a disposizione da vari portali nazionali e da altri aggregatori europei e li rende disponibili in LOD. oltre a coordinare, tra l'altro, il progetto europeo Linked Heritage, che sta sviluppando strumenti terminologici multilingue per l'arricchimento semantico dei dati.

articolo pubblicato il: 20/07/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it