Un successo al di là di ogni più rosea previsione ha accolto il primo Campus estivo Civitanova Danza per Domani. Più di 215 sono le iscrizioni pervenute da tutta Italia - Roma, Bologna, Torino, Milano, Palermo, Napoli, Brindisi e tante altre città - e anche dall'estero, Francia e Inghilterra.
Grande fermento quindi per l'organizzazione di questo appuntamento che vedrà arrivare e permanere a Civitanova Marche per una settimana più di 600 persone (tra bambini e ragazzi che parteciperanno al campus, accompagnatori e insegnanti) a conferma del valore non solo culturale di iniziative come questa ma anche economico dove ogni euro di soldi pubblici investito ha un effetto moltiplicatore di grandissima rilevanza per lo sviluppo del territorio dal punto di vista turistico e non solo.
Il Campus si svolgerà dal 5 al 10 agosto a Civitanova Marche nell'ambito della ventesima edizione del festival internazionale Civitanova Danza ed è realizzato con la consulenza artistica di Paola Vismara e con i docenti della Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala e dell'Opéra de Paris. A partire dal Concorso "Civitanova Danza per Domani", giunto nel 2012 alla settima edizione, il campus offre un programma intensivo di lezioni di danza classica e contemporanea (vari livelli per danzatori da 9 anni) guidate da insegnanti internazionali come Frédéric Olivieri (direttore della Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala), Florence Clerc (professeur du ballet del Ballet de l'Opéra de Paris) Paola Vismara e Amelia Colombini (docenti della Scuola scaligera) e Fabrizio Monteverde (coreografo).
Il programma sarà arricchito con un corso di aggiornamento per insegnanti di danza (gratuito) curato da Amelia Colombini, nei giorni 8-9-10 agosto. Il corso si compone di lezioni di teoria (analisi della costruzione di una lezione di danza classica, anatomia applicata alla danza, musica applicata alla danza, creazione degli esercizi e loro evoluzione 'dalla sbarra al centro', tecnica dei salti e delle punte) e lezioni di pratica con l'ausilio di un pianista. Hanno collaborato alla realizzazione del Campus le scuole di danza di Fiona Cecarini, Sara Gagliardini, Sara Gambardella, Loretta Gamberini e Giosy Sampaolo.
La ventesima edizione del festival internazionale Civitanova Danza è promosso da Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova, AMAT in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Camera di Commercio di Macerata, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche e Provincia di Macerata.
Per informazioni: AMAT 071.2075880 - 339.3045539, d.dattanasio@amatmarche.net; Teatri di Civitanova 0733.812936, info@teatridicivitanova.com.
articolo pubblicato il: 30/07/2013