torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
"Firenze e l'Europa liberale"

a cura di Monika Poettinger


"L'Economista" (1874-81)

a cura di Monika Poettinger

Polistampa, 2013 Pagine: 248 Caratteristiche: br., 17x24 ISBN: 9788859612117

Collana: Centro Studi sulla Civiltà toscana fra '800 e '900 / Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 66

Settore: DSU1 / Storia Anche: SS2 / Economia / SS1 / Politica / SS3 / Diritto Prezzo: 18.00 €

Il saggio indaga sulle origini europee del periodico «L'Economista», che fu dato alle stampe per la prima volta a Firenze nel maggio 1874 e proseguì le pubblicazioni fino al 1881. La rivista fu organo di stampa dei liberali toscani tra cui il fondatore Francesco Ferrara (1810-1900), tra i più autorevoli economisti italiani del Risorgimento, e si dimostrò capace di raccogliere nelle sue colonne, sotto la bandiera del liberismo, una formazione compatta di economisti, dalla Sicilia fino alla Romagna, creando un efficace gruppo di influenza politica e d'opinione. Confrontando la storia de «L'Economista» con quella delle altre riviste europee nate sotto la stessa bandiera, emergono le caratteristiche distintive del periodico toscano, dovute ai condizionamenti della realtà storica della Toscana del tempo. Il volume contiene inoltre un'antologia di articoli pubblicati dalla testata, utili per evidenziarne la linea editoriale, i temi maggiormente trattati e i pubblici di riferimento.

articolo pubblicato il: 30/07/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it