Todifestival 2013
Teatro Nido Dell'Aquila - Todi - sabato 31 Agosto - domenica 1 settembre 2013
Siamotuttigay
con
Alessandro Di Marco, Michela Fabrizi
Claudio Renzetti, Antonio De Stefano,
Giulia Paoletti, Martina Montini
da un'idea di Marco Marciani
assistente alla regia Guido Del Vento
foto di scena Arianna Del Grosso
luci Giovanna Venzi
scene e costumi Nicola Civinini
Scritto e diretto da Lucilla Lupaioli
Che cos'è la normalità? Cos'è la diversità?
E quali strade si possono percorrere per unire invece che dividere?
In un mondo al contrario, dove l'omosessualità è la norma e l'eterosessualità è l'anomalia,
si snoda una commedia degli equivoci ritmata ed energica, con colpi di scena ed eventi
inaspettati, che ci racconta come la strada per la tolleranza e l'unità, sia accessibile ad
ognuno di noi.
Brevi note di regia
La traiettoria verso la comprensione e l'unità, è praticabile da tutti, perché ognuno può
scoprirsi più vicino all'altro di quanto pensi, più simile o più "altro" di ciò che crede. Gli
ostacoli diventano opportunità e la "normalità", un concetto obsoleto e riduttivo.
Per accentuare e sottolineare come la diversità sia una ricchezza e come l'accettazione e
l'accoglienza siano non solo azioni possibili, ma necessarie, il ruolo di Maggie viene
interpretato da un attore en travestì: la coppia Maggie e Tessy è una variante di una
coppia tradizionale, dove la tradizione vede un uomo accanto ad una donna, ed è al
contempo, una coppia non convenzionale che aderisce al più ampio dibattito sul nuovo
concetto di famiglia.
Sopra ad ogni ulteriore riflessione, SIAMOTUTTIGAY è una commedia che, pur
rispettando i canoni della commedia "tradizionale", con gli equivoci, i colpi di scena e
l'happy end, rivoluziona le convenzioni dall'interno, rispecchiando con divertimento e
determinazione, il nostro presente, fatto di famiglie anticonvenzionali, allargate,
omogenitoriali e, ciò nondimeno, famiglie. Lucilla Lupaioli
SINOSSI
La commedia si svolge tutta in una sera, nel camerino di Maggie; attrice teatrale di
successo, donna un po' demodé legata alla tradizione, sta per affrontare l'ennesima
Prima. La compagna Tessy, sua coetanea e suo ufficio stampa, è alle prese con gli ultimi
accordi con i giornalisti, le televisioni e, non ultima, la tensione crescente di Maggie. I loro
figli, William e Sheila, un maschio e una femmina, sono, a dispetto di ciò che la società e
la cultura dominante impongono, eterosessuali. Lucy, la sarta di scena, fidanzata di
William, spera che finalmente, stasera, il ragazzo renderà ufficiale la loro relazione, al
momento rigorosamente segreta, in contemporanea con la sorella, che dovrebbe rivelare
la sua eterosessualità, presentando il fidanzato alle madri ignare. Ma le cose non
andranno esattamente come dovrebbero. Precipitati nella difficoltà di rivelare una verità
così difficile, William e Sheila, coinvolgendo loro malgrado Lucy e il macchinista Max -
dichiaratamente e serenamente etero - inciamperanno in una serie di equivoci, che
saranno rivelatori di aspetti e sfumature impreviste: non tutto è come sembra e la realtà è
molto più ricca di quello che mostra!
articolo pubblicato il: 06/08/2013