Due concerti di Stefano Mhanna, il 17 e 23 agosto, alle ore 21.00, presso la Chiesa di San Giuseppe in via della Libertà, 19, Santa Marinella (Rm).
Ingresso libero
Stefano Mhanna in veste di direttore, violinista e organista e il suo Quintetto d'archi Alessandro Marcello di Torino. Il programma di concerto consiste in opere celebri scelte dalla letteratura barocca e romantica, alcune delle quali sono state spesso poste come sfondo musicale di produzioni televisive e radiofoniche, nonché cinematografiche. Dalle Quattro Stagioni di Vivaldi, il Prete Rosso, collegate a sonetti poetici al virtuosistico "Di Tanti Palpiti" di Paganini, variazioni dal Tancredi di Rossini. All'organo il sommo dei musicisti, Bach, con la Toccata e Fuga BWV 565, pezzo considerato tra i più noti della musica in toto. La serata sarà conclusa con il Concerto di Händel op 4 n° 4 HWV 292 per organo e orchestra.
Concerto 17 agosto 2013
Violino e quintetto d'archi/Organo e quintetto d'archi:
Violino e quintetto:
"Le Quattro Stagioni" per violino, archi e basso continuoAntonio Vivaldi:
-Concerto in mi maggiore op. 8 n. 1 RV 269 "La primavera"
(Allegro, Largo, Allegro)
-Concerto in sol minore op. 8 n. 2 RV 315 "L'Estate"
(Allegro non molto, Adagio, Presto)
-Concerto in fa maggiore op. 8 n. 3 RV 293 "L'Autunno"
(Allegro, Adagio molto, Allegro)
-Concerto in fa minore op. 8 n. 4 RV 297 "L'Inverno"
(Allegro, Adagio, Allegro)
Introduzione e variazioni "di tanti palpiti" sul "Tancredi" di RossiniN. Paganini:
Organo e quintetto:
Toccata e fuga in re min. BWV 565J. S. Bach:
: Concerto per organo No. 4 in fa maggiore HWV 292G. F. Handel
Concerto 23 agosto 2013
Violino, viola, pianoforte e organo
Violino solo:
Sonata n° 1 in sol min. BWV 1001
J. S. Bach:
Capricci n. 16, 19, 24 op.1
N. Paganini:
Viola sola:
J. S. Bach: Preludio, Minuetto I, Minuetto II dalla Suite n° 1 per violoncello, trascritta per la viola
Pianoforte solo:
F. Chopin: Notturno in do diesis minore opera postuma
F. Chopin: Studio n° 10 op. 10
Organo solo:
J. S. Bach: Trio Sonata n.5 BWV 529
: J. S. BachToccata e Fuga in re magg. BWV 532
articolo pubblicato il: 15/08/2013