torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
la notte della stella

successo a Civitanova Marche


Una standing ovation per Svetlana Zakharova e i sei splendidi ballerini - Tat'jana Bolotova, Ekaterina Krysanova, Mikhail Lobukhin, Anna Ol', Artemij Pyžov, Vladimir Varnava, Semën Veličko - che l'hanno accompagnata nel Gala La notte della stella in scena il 15 agosto al Teatro Rossini ha concluso la ventesima edizione del festival internazionale Civitanova Danza promosso da Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova, AMAT e realizzato in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Camera di Commercio di Macerata, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche e Provincia di Macerata.

Grande successo e grande entusiasmo, con gli artisti richiamati più volte sulla scena dal numeroso e caloroso pubblico che ha affollato il Teatro Rossini, ha accolto un programma diviso in due parti che ha avuto inizio con Diana e Atteone coreografia di Agrippina Vaganova danzata da Tat'jana Bolotova e Mikhail Lobukhin su musica di Cesare Pugni. Svetlana Zakharova e Vladimir Varnava sono stati i romantici interpreti di Plus. Minus. Zero, con coreografia di Vladimir Varnava su musica di Arvo Pärt. A seguire il pas de deux da Schiaccianoci coreografia di Vasilij Vajnonen musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij danzato da Anna Ol' e Semën Veličko, Melodia di Asaf Messerer su musica di Christoph Willibald Gluck interpretata da Tat'jana Bolotova, e Artemij Pyžov e a chiusura della prima parte una intensa e accorata La morte del cigno di Mikhail Fokin, musica di Camille Saint-Saëns, danzata da Svetlana Zakharova. Nella seconda parte Vladimir Varnava ha interpretato Dream caused by the flight di Vladimir Varnava su musica di Claude Debussy e poi Svetlana Zakharova nella bellissima coreografia di Motoko Hirayama Revelation (musica di John William). A seguire Harlequinade di Marius Petipa musica di Riccardo Drigo con Tat'jana Bolotova e Artemij Pyžov; Opus di Jurij Vyskubenko su musica di Philip Glass con Anna Ol' e Semën Veličko e Le Corsaire coreografia di Marius Petipa interpretata da Svetlana Zakharova e Mikhail Lobukhin che hanno chiuso la serata sulle note di Adolphe Adam.

Svetlana Zakharova, nata a Lutsk in Ucraina, è una delle più grandi ballerine di tutti i tempi. La sua eleganza è mozzafiato, la forza scenica nei balletti classici come nelle performance contemporanee è sublime, incanta i teatri di tutto il mondo, a partire dal Bol'šoj di Mosca dove è prima ballerina e dal Teatro alla Scala dove è étoile assieme a Roberto Bolle. Sempre per Civitanova Danza fu la protagonista nel 2011 allo Sferisterio di Macerata di Danza all'Opera, uno spettacolo memorabile realizzato in collaborazione con Macerata Opera Festival il cui ricordo rimane impresso nei tantissimi spettatori presenti all'appuntamento.

Ricordiamo che a partire dalla memoria del maestro Enrico Cecchetti (1850-1928), originario della città, Civitanova Marche ha sviluppato un importante progetto coordinato di attività legate alla danza, sotto il nome di Civitanova Danza, grazie alla preziosa sinergia tra Comune di Civitanova Marche, Azienda Speciale Teatri di Civitanova e AMAT. Attorno alla tradizionale manifestazione principale - il festival estivo - si è andato componendo un articolato mosaico di interventi (programmazione regolare di spettacoli durante tutto il corso dell'anno nella rassegna "Civitanova Danza tutto l'anno", progetti di coproduzione e residenza sotto il nome di "Civitanova Casa della Danza", attività di formazione tra cui spicca il concorso internazionale "Civitanova Danza per Domani" e il "Campus Civitanova Danza per Domani" in collaborazione con la Scuola di Ballo Accademia del Teatro alla Scala di Milano) che ha imposto la città - unica realtà della regione Marche ad essere impegnata in maniera organica nell'ambito della danza - all'attenzione del pubblico e della critica nazionale ed internazionale.

articolo pubblicato il: 16/08/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it