torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cultura
l'ultima colonia

Il giornalista e storico genovese Alberto Rosselli sta per uscire in libreria con un nuovo libro di storia intitolato L'ultima Colonia. La guerra coloniale in Africa Orientale Tedesca 1914-1918 (Gianni Iuculano Editore, Pavia, 2005).

L'Ultima Colonia è un saggio storico incentrato su una delle più importanti e meno note campagne militari della Prima Guerra Mondiale, quella relativa alla difesa da parte delle forze tedesche, al comando del leggendario colonnello Paul von Lettow Vorbeck, della colonia del Tanganika, isolata dalla madrepatria ed attaccata dagli eserciti britannici, belgi e portoghesi facenti parte dell'Intesa.

Il libro analizza - sia sotto il profilo politico-economico che diplomatico-militare - i rapporti delle Potenze e dei rispettivi possedimenti europei alla vigilia e durante la Grande Guerra e tutte le fasi della campagna d'Africa Orientale che vide il piccolo contingente del colonnello Vorbeck impegnato in un confronto senza speranze.

Il testo, corredato da una sezione iconografica contenente rare immagini e mappe, descrive dettagliatamente le forze in campo e le tattiche e le strategie adottate. L'Ultima Colonia (titolo che fa esplicito riferimento alla difesa dell'ultimo possedimento dell'impero coloniale del Kaiser) ripercorre, attraverso aneddoti e memorie tratte dai diari dei protagonisti e dalle relazioni ufficiali d'epoca, l'evolversi della più vasta, lunga ed impegnativa campagna combattuta da eserciti europei nel cuore di una regione equatoriale, caratterizzata da un habitat e da condizioni climatiche estremamente ostili: una contesa che si protrasse per oltre quattro anni con enormi perdite per entrambi i contendenti e che si concluse soltanto dopo la fine della guerra in Europa.

Alberto Rosselli è sposato e vive a Genova. Laureato in scienze politiche, è giornalista e collabora da tempo con diversi quotidiani e periodici nazionali ed esteri e con svariati siti internet tematici. Come studioso di storia moderna, contemporanea e militare ha al suo attivo diversi saggi tra cui Québec 1759 e Il Conflitto anglo-francese in Nord America 1756-1763 (lavoro edito da Erga Editrice, Genova, e tradotto anche in lingua inglese), Il Tramonto della Mezzaluna - L'Impero Ottomano nella Prima Guerra Mondiale (Rizzoli - BUR, Milano, 2003) e La resistenza antisovietica e anticomunista in Europa Orientale 1944-1956 (Edizioni Settimo Sigillo, Roma, 2004). Dopo una prima fase di ricerche incentrate sulla storia militare nordamericana del XVIII secolo, in questi ultimi anni ha dedicato gran parte dei suoi studi e delle sue ricerche alla storia politica, diplomatica e militare slava, balcanica, mediorientale, con particolare riferimento al periodo ottomano e contemporaneo, ed africana.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it