torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
Carnevale rinascimentale

a Ferrara


Il 27 febbraio avranno inizio le celebrazioni del Carnevale Rinascimentale di Ferrara, un evento che si protrarrà sino al 2 marzo, promosso e organizzato dal Comune di Ferrara, in particolare dall'Ufficio Ricerche Storiche, con il patrocinio e la partecipazione di Provincia, Camera di Commercio, Università di Ferrara, Unesco, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, oltre al coinvolgimento di tre partner commerciali quali Cpr System, Carife, Hera e a numerosi altri consorzi, aziende e associazioni.

Proprio la sinergia tra i principali enti pubblici e privati del territorio ha permesso la programmazione di un calendario mai così ricco ed entusiasmante come quello di quest'anno, inserendo il Carnevale Rinascimentale all'interno dell'elenco dei Grandi Eventi della città. Il sindaco Tiziano Tagliani, nel corso della conferenza stampa di presentazione, insieme agli assessori Aldo Modonesi, Deanna Marescotti e al vicesindaco Massimo Maisto ha sottolineato "la straordinaria capacità di Ferrara nell'organizzare eventi di rilievo, grazie al coinvolgimento di tantissime associazioni del territorio, animate dalla voglia di reagire alla crisi e alla capacità di offrire eventi entusiasmanti come questo".

L'edizione 2014 vedrà come madrina ideale niente meno che Lucrezia Borgia, che giunse a Ferrara nel febbraio del 1502 per convolare a nozze con Alfonso I d'Este, nel corso dei festeggiamenti di carnevale di quell'anno. Oltre a numerose retrospettive sulla figura di Lucrezia, l'Ente Palio ha deciso di celebrare il ricordo di quell'avvenimento attraverso una sontuosa sfilata della Corte Estense, in programma sabato 1 marzo tra le vie del centro storico, da Palazzo Schifanoia a piazza Duomo, coinvolgendo centinaia di figuranti in abiti cinquecenteschi. Alessandro Fortini, presidente dell'Ente Palio, ha voluto ricordare in sede di presentazione "quanto il Palio sia cresciuto negli anni, allargando il proprio mondo, che non è solamente quello delle gare di maggio, ma prevede iniziative e spettacoli nel corso di tutto l'anno".

Per scelta degli organizzatori il Carnevale Rinascimentale di Ferrara incarna sia un'anima culturale, grazie a numerosi appuntamenti che spaziano dal teatro, al cinema, alle danze, ai musei ad ingresso gratuito, che un'impronta volta al divertimento per quel pubblico desideroso di partecipare alla festa, indossando maschere e costumi. Ferraresi e turisti, oltre ad assistere agli eventi in calendario, potranno immergersi direttamente nella magia del Rinascimento attraverso feste a tema, balli e banchetti con menù ispirati alle antiche ricette di corte.

articolo pubblicato il: 18/02/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it