torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
"Oikonomia"

a cura di Alberto Michelini


Presentazione del volume Oikonomia. L'arte di vivere Ambiente, sviluppo sostenibile, qualità della vita a cura di Alberto Michelini Gangemi editore

Lunedì 24 febbraio, ore 18.30 Sala Mostre e Convegni Gangemi editore via Giulia 142, Roma Intervengono Marina Migliorato Pierpaolo Perotto Giovannella D'Andrea Rosalba Giugni Alberto Michelini Giorgia Simoncelli

Oikonomia. L'arte di vivere Ambiente, sviluppo sostenibile, qualità della vita

Autore: Alberto Michelini (a cura di) Collana: Architettura, Urbanistica, Ambiente Formato: 17 x 24 cm Legatura: Filorefe ISBN13: 9788849228113 978-88-492-2811-3 ISBN10: 8849228112 88-492-2811-2

Anno di edizione: 2014 Pagine: 224

Contenuto: Il futuro deve essere basato sulla capacità di reinventare l'arte di vivere, a partire dal rispetto per la terra, dall'equilibrio dell'ecosistema, dalla biodiversità, dalle fonti rinnovabili, dalla diffusione della nuova economia sostenibile, dalla qualità della vita. A questi temi è dedicato il secondo volume della collana "JUS" dopo quello intitolato Alimentazione, la Sfida del Nuovo Millennio, strettamente connesso, per evidenti motivi, alla tematica della terra, del cibo, del clima, della povertà. Una sfida, quella dell'Alimentazione, direttamente legata e quella dei cambiamenti climatici, più veloci del previsto, e alla conseguente, progressiva e implacabile distruzione dell'ecosistema.

Oggi la Natura impiega 18 mesi per rigenerare le risorse che l'umanità consuma in 12. Viviamo accumulando debiti ambientali sempre più grandi e con questo ritmo, nel 2030, per nutrire e tenere in vita la popolazione mondiale serviranno due pianeti, non uno. In questo campo non può esistere un piano B, dice Jeremy Rifkin, perché non abbiamo a disposizione un pianeta B.

Di fronte a questa prospettiva cosa fanno i responsabili dei governi dei cinque continenti dopo i vari Summit sulla Terra e sui cambiamenti climatici che si sono succeduti, senza risultati concreti, da quello di Rio de Janeiro nel '92, ad oggi? Su queste tematiche cosí impegnative per il futuro del Pianeta abbiamo interpellato scienziati, economisti, ambientalisti, manager, tra i quali Vandana Shiva, ecologista indiana, Fabiola Gianotti, la fisica del CERN, Sanjit 'Bunker'Roy, fondatore del Barefoot College, la scrittrice Susanna Tamaro, il Magnifico Rettore dell'Università di Siena Angelo Riccaboni, Catia Bastioli, inventrice della plastica biodegradabile, Sabina Ratti, Senior Vice President di sostenibilità eni, il Presidente dell'ENEL Paolo Andrea Colombo, e Francesco Starace AD di ENEL Green Power.

Il libro è corredato dalle opere di artisti contemporanei italiani ed internazionali che hanno dedicato al tema il loro impegno e che hanno anche voluto esprimere il loro originale punto di vista sul rapporto tra uomo e natura.

articolo pubblicato il: 20/02/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it