torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"La lista di Schindler"

al Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi di Roma


Piccolo Eliseo Patroni Griffi 4 | 30 marzo 2014 "Novita' assoluta" Carlo Giuffrè in

La lista di Schindler

di Francesco Giuffre' Drammaturgia Ivan Russo e Francesco Giuffrè

interpreti e personaggi carlo giuffre' - oskar schindler valerio amoruso - itzhak stern pietro faiella - amon goeth riccardo francia - uomo marta nuti - emilie schindler musiche - gianluca attanasio scene - andrea del pinto costumi - sabrina chiocchio disegno luci - giuseppe filipponio video - letizia d ' ubaldo

regia Francesco Giuffrè

Costruzione scena , O.C.S.A. SOC.COOP. ARL.- Sartoria , Annamode 68 - calzature, Pompei 2000 Roma - trasporti , Liberato - Napoli - Noleggio materiale elettrico e fonico META srl Direttore di scena, Francesco De Simone- Ass. regia , Andrea Puglisi- Ass. Scenografia, Aurora Buzzetti- Elettricista , Giuseppe Filipponio- sarto , Vincenzo Attini - amministratore, Luigi Bagnato. Produttore esecutivo Gianpiero Mirra.

Sarà in scena al Piccolo Eliseo Patroni Griffi dal 4 al 30 marzo 2014 CARLO GIUFFRE' in LA LISTA DI SCHINDLER scritto e diretto da FRANCESCO GIUFFRE'; Drammaturgia Ivan Russo e Francesco Giuffre' Con: Marta Nuti (Emile Schindler), Pietro Faiella (Amon Goeth), Valerio Amoruso (Itzhak Stern), Riccardo Francia (Uomo).

Note di regia
Oskar Schindler è stato semplicemente un uomo. Un uomo che ha vissuto e agito in uno dei periodi più assurdi e folli della storia dell'uomo. Il periodo della dittatura e dell'ideologia nazista. Non ha compiuto un impresa strepitosa, o inventato chissà quale meraviglia. Ha semplicemente agito secondo la propria coscienza. Ha "semplicemente" salvato la vita di 1200 persone tra uomini e donne, e questo fa di lui un eroe. "Chi salva la vita di un solo uomo salva tutto il mondo". Questa frase, detta ad Oskar da Itzhak Stern, suo contabile, fu il seme che germogliò nel suo animo, l'attimo in cui forse, inconsapevolmente, decise di opporsi a suo modo alla follia che lo circondava. Portare a teatro la sua storia è un'esigenza del racconto. Raccontare una storia che ricordi un periodo buio ma che possa dare testimonianza della speranza che l'uomo ha la capacità di ribellarsi alle mostruosità compiute dai suoi simili. Carlo Giuffrè, uno dei grandi maestri del teatro italiano, darà voce e volto alla storia di Oskar Schindler che ripercorre e ricostruisce quegli anni, in cui migliaia di ebrei polacchi furono rastrellati e portati nei campi di concentramento, mentre a Varsavia fu eretto il più grande ghetto d'Europa. Storie ordinarie di uomini e donne che si intrecciano con la straordinaria storia di un uomo, che li salvò dalla follia di una ideologia. Una salvezza testimoniata dal ricordo e dall'esistenza oggi di uomini e donne, figli e figlie, che non sarebbero vivi senza la caparbietà di Oskar Schindler.
Francesco Giuffrè

Orari recite: martedì, giovedì, venerdì ore 20.45 mercoledì, domenica ore 17.00 sabato 8 e 15 marzo solo ore 16.30 sabato 22 e 29 marzo ore 16.30 e 20.45 lunedì, martedì 18 e 25 marzo RIPOSO

Prezzi biglietti Settore Intero Ridotto1 Ridotto2 Ridotto3 posto unico 20 € 17 € 15 € 11 € Botteghino: 06 4882114 e 06 48872222

articolo pubblicato il: 28/02/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it