Sul versante asiatico, grazie alla partnership con FDCP - Film Development Council of the Philippines, VIPO - Visual Industry Promotion Organization, Ministry of Education, Culture, Research, and Technology of the Republic of Indonesia and Indonesian Producer Association (APROFI), Singapore Film Commission, TAICCA - Taiwan Creative Content Agency e il supporto di ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Focus Asia 2023 ha potuto sostenere tutt i registi e produttori di Filippine, Giappone, Indonesia, Singapore e Taiwan dei progetti selezionati e dei lavori in corso.
Per quanto riguarda l’Europa, Focus Asia e Ties That Bind – il workshop di coproduzione Asia-Europa gestito da 14 anni dal Fondo Audiovisivo FVG, EAVE, FEFF e TAICCA – stanno avviando una collaborazione con il Marché du Film-Festival di Cannes per dare forma e co-gestire un programma costruito intorno a due eventi: il primo si è appena svolto a Udine nell’ambito di Focus Asia e il secondo si terrà a Cannes durante il Marché du Film come parte della nuova iniziativa Spotlight Asia.
Lungo tutto il percorso di Focus Asia, una ventina di produttori selezionati e sostenuti da British Film Institute, Canada Media Fund, Ciclic - Centre-Val de Loire, Luxembourg Film Fund, Norwegian Film Institute, Netherlands Film Fund and Polish Film Institute hanno partecipato a un programma su misura pensato per evidenziare le reali opportunità offerte dai due continenti e innescare così nuove forme di collaborazione.
Mentre a Cannes, tra meno di tre settimane, il programma Spotlight Asia comprenderà una serie di panel sui principali mercati asiatici e sulla coproduzione d’animazione europeo-asiatica, nonché la sessione Roadmap to Asia-Europe Funding Landscape, un’introduzione unica a più di 20 schemi di finanziamento internazionali, nazionali e regionali che sostengono le coproduzioni asiatico-europee, seguita da una serie di tavole rotonde con 130 produttori presenti e rappresentanti di fondi di entrambi i continenti.
Accanto al mercato dei progetti, ai work in progress e ai programmi per favorire la coproduzione Asia-Europa, Focus Asia 2023 ha visto il lancio del nuovissimo Distribution Lab. organizzato in collaborazione con Europa Distribution (la rete europea di editori e distributori cinematografici indipendenti), il laboratorio ha riunito 20 distributori di oltre 15 paesi desiderosi di discutere e condividere le migliori pratiche e le strategie innovative per promuovere la distribuzione del cinema asiatico in Europa e viceversa.
In attesa delle esplorazioni e delle scoperte delle edizioni future, c’è ancora molto da esplorare e da scoprire, ma non c’è dubbio che dopo solo 8 edizioni Focus Asia sia riuscito a creare un programma unico che in questi anni è cresciuto costantemente, si è reinventato e ha sognato in grande per il futuro, confermando un ruolo strategico di primo piano tra le piattaforme esistenti dedicate ai professionisti del cinema asiatico ed europeo.
Focus Asia è organizzato da Centro Espressioni Cinematografiche con il supporto di MiC - Ministero della Cultura Direzione Generale per il Cinema and ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. È sviluppato in partnership con Il Fondo Audiovisivo FVG, EAVE, Ties That Bind, Confindustria Udine, e in collaborazione British Film Institute, Canada Media Fund, Ciclic - Centre-Val de Loire, Europa Distribution, Film Development Council of the Philippines (FDCP), Golden Horse Film Project Promotion Taiwan, HAF Hong Kong – Asia Film Financing Forum, Ministry of Education, Culture, Research, and Technology of the Republic of Indonesia e Indonesian Producer Association (APROFI), Netherlands Film Fund, Norwegian Film Institute, Polish Film Institute, Singapore Film Commission, Taiwan Creative Content Agency (TAICCA) e Visual Industry Promotion Organization (VIPO).
articolo pubblicato il: 03/05/2023