periodico di politica e cultura 6 giugno 2023   |   anno XXIII
direttore: Gabriele Martinelli - fondato il 1/12/01 - reg. Trib. di Roma n 559/02 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
archivio
Google

musica: alla Sala dei Lecci del Bioparco di Roma

Gli ultimi bagliori del Romanticismo

La grande fiammata del romanticismo che attraversò tutto l'800 trova nei tre lavori proposti in questo programma dei collegamenti estremamente interessanti e suggestivi. La grande sonata in la maggiore di Franck, composta per il celebre violinista Eugene Ysaie, è permeata integralmente dallo spirito romantico, che la rende uno dei lavori più coerentemente appassionati di questo genere. Venne concepita per violino, ma lo stesso Franck ne autorizzo' l’esecuzione per svariati strumenti, e quindi da molto tempo anche i violisti si sono appropriati di questo capolavoro. Nella sonata op 120 n. 2 di Brahms per viola e pianoforte (l’ultimo lavoro strumentale cameristico di Johannes) la fiamma è divenuta brace, e la nostalgia tutta autunnale di questo testamento unisce il rimpianto nostalgico per la passionalità della giovinezza alla serena malinconia di una favolosa saggezza senile, in un miracolo di equilibrio e intensità. Bloch, musicista sorretto da una forte coscienza artistica e da una rigorosa preparazione tecnica, fu definito il patriarca musicale dell’Antico Testamento, tanto più che nei suoi lavori si avverte sempre un senso drammatico, tra le brume di un’atmosfera angosciata e ansiosa. Un esempio dello stile dalle immagini mutevoli e di impronta meditativa è contenuto nella Suite per viola e pianoforte, che risale al 1919 e affida la sua suggestione al tono severo e scuro dello strumento solista, particolarmente amato dall’autore, in quanto gli sembrava che esprimesse meglio il senso di isolamento e di malinconia dell’anima ebraica umiliata nella diaspora secolare.

Camera Musicale Romana Luogo Art Event

Sala dei Lecci del Bioparco di Roma Domenica 28 maggio ore 19:00

Gli ultimi bagliori del Romanticismo

musiche di C. Franck, E. Bloch, J. Brahms

Esegue: Francesco Fiore, viola Yevhenia Lysohor, pianoforte

Programma: C. Franck: Sonata in La maggiore J. Brahms: Sonata Op. 120 n.1 in Fa minore E. Bloch (1880 – 1954): Suite Hébraïque

I biglietti si acquistano esclusivamente in loco al botteghino dell’organizzazione, aperto al pubblico a partire da 90 minuti prima fino all’inizio dell’evento. Intero: € 15,00 Ridotto: € 10,00 (riservato ai soci, ai minori di anni 18, agli over 65, agli studenti universitari e di conservatorio)

articolo pubblicato il: 25/05/2023

La Folla del XXI Secolo - periodico di politica e cultura
direttore responsabile: Gabriele Martinelli - grafica e layout: G. M. Martinelli
fondato il 1/12/2001 - reg. Trib. di Roma n 559 2002 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
cookie policy